Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI COMUNALI ; VITERBO
anno <1958>   pagina <624>
immagine non disponibile

624
]LiM periodici
ecAnomlefae, vi ai muovuno p! con impaccio evidente Ne Un avuto bisogna 41 concedere commistioni Stoppi farili verso una storia da volendo addentrarti, per tnor Il modernità, nell'economia, è poi scmpUecnieato sedale pelMtaa seriale. Ecco dunque il Dal Pane avvicinar*! tll ludi di vario Inlsxnass seriale cu Settecento per trarne eternanti preriori, senza tuttavia contentanti 41 atea Merli 41 pese La Moria economica, la etoria del lavoro, la Moria tirila pre-priete, nonno presupposti propri, audio Menici, clic non vanno dimenticati, a ani quali ogni attuilo va poeto a (Confronto., fra tali presupposti il nostro A. non ai dietacca.
La metodologia cui fa riferimento il Dal Pane la economia politica è raffinate e snederna. In questioni derisive il prenda par tutte quella del preteP di separazione del contadino dalla proprietà degli ammesti del atto lavoro, a covai ciane dalla terra - egli al appoggia alle acquldaioai non eoltaata dell'economia claaaJca inglese, ma del marxismo. Niente 41 più. lontano tuttavia da un mecca­nicismo, da una chiusura atro formule precostituite, che eroi oatacolo all'obici, tivo aceoatamento della realtà. 11 Dal Pane ao aervirai 41 strumenti metodologici corno quelli mandali, di primissima utilità specialmente nella storia dell'agricol-tura e della manifattura, aggiornandoli con ulteriori affermazioni di pcnalero scientifico. Si veda par l'esempio l'uno ch'egli fa, nelTanalid dd rapporti tra proprietà impresa e lavoro in agricoltura, delie classificazioni del Serpieri (se ri vuole, esso pure di remota origino marxiana), oggi universalmente adottate nei rilevamenti statistici, economici, eeeiali 41 oggetto rurale. E d veda ancora Itale resa? portato ad un problema che resta centrale per tutta la scienza economica moderna, qttello AdVtecumolaxione 4ri capitali, esaminato sotto il profilo del formarsi 41 forze Indispensabili anche al successiva espandersi di un movimento politico nazionale e liberale la Italia. jjs
Rimasta forse la atta precedente edizione un pò* in ombra, anche per I tempi difficili che correvano, ora questa Storia dd lavoro> si presenta come il riferimento Indispensabile, per la problematica e per la documentazione d'in­sieme, ad ulteriori progressi 41 ricerca in questo settore* Non è un terreno dove si possano improvvisare rapidi risultati o d possa concedere all'impazienza della sintesi. Come il Dd Pane stesso nella sua prefazione ricorda, d tratta pia che mai di mettere insieme, pazientemente e criticamente, lunghe serie 41 dati Cata­stali, 41 rilevamenti fiscali, di contabiliti di proprietari secolari o ecclesiastici, e trarne conclusioni più generali solo quando se ne alano raggiunte convincenti prove. Nd quindici anni che separano la seconda edizione daDa prima della Storia del lavoro>. forze e attitudini a svolgere simile opera d sono alquanto accresciute, e non pochi risultati 11 Dd Pane ha potuto segnalare. Auguriamo d!*Ulutre studioso di potere tra qualche anno darei una ulteriore edizione della sua fatica, che sia di nuovo il punto 41 ricche aequisitioni, le quali da parto 41 molti e di lui stesso siano venute a meglio illuminare i rapporti di produzione e 41 proprietà che dominavano la Italia nd secolo che preparo il movimento risorgimcntrie, Auaaoo CAXACCIOLO
Lm. fyura e l'opere: di Alessandro Lusso. Nd centenario della nascita la città 41 San Severino Marche 18574957; San Severino Marche, Tip. ed. Bellabarba. 1957, in S pp. 160. L. 1000.
Il volume contiene una PrameaM di Alberto M, Chlaalbertl ; La giovinnza di A. L. dì Felice Bianchedi: Biografia mocerafso di A. L. di Domenico Gentili! AL L. giornalista di Bigio Possenti; Lavorando con A. L. di Maria Avella; Man­tova od A. L. di Emilia Furio; A. !.. archiviata di Giancarlo Buraggl; A, L. come f*Ào dato io 41 Emilia Re; ed un'accurata Bibliografìa di, A. L. di Maria Avelia.