Rassegna storica del Risorgimento

BARI ; CONGRESSI STORICI
anno <1958>   pagina <645>
immagine non disponibile

VITA DELL'ISTITUTO
XXXVII CONGRESSO DELL'ISTITUTO. - Ancl,* ( ricordo della (mode rio-JM buca* (26-30 ottobre u. a.) dorerà lungo nell'animo dei soci e degli illustri invitati italiani e stranieri che hanno potato parteciparvi. Per merito della intelli­gente e cara caga ntzzozione, corata eoo rango amore e osaolula dedizione- dal Consi­glio direttivo del Comitato locale, presieduto dal prof. Michele Viterbo, e con il contributo e l'apporto generoso e fattivo degli enti e delta autorità locali, il XXXVII Congresso deiristitnxo, e apparto tra 1 meglio rimesti del dopoguerra. Oltre i rap preseotanti della Camera del Senato, dei ministeri della Pubblica Istruzione e dcl-ITntcrno, della Accademia Nazionale dei Lincei e di altre grandi istituzioni colturali, Quasi trecento iscritti hanno voluto aottolineare con la loro adcaiono l'importanza del convegno e la validità dell'indirizzo seguito in qneati aitimi anni dalTLttituto.
La pubblicazione degli Atti del Congresso, che avverrai tra non molto, aarà la miglior conferma del valore dentilico delio atcaarj. valore riconosciuto largamente dalla lampa quotidiana e periodica* che ai è occupata della manifestazione ria con ampi servili di cronaca dorante lo volgimento dei lavori, ria con articoli di com­mento ani temi affrontati e sulle diacnaaionj avvenute.
La sedata inaugurale, tenutari nella luminosa nata conriuoro del Cornane, ri è iniziata con la lettura dei numerori telegrammi e meaggi di adesione giunti alla presidenza del Congreaao, primo fra tatti quello nobilissimo del Capo dello Stato. A nome della città ha rivolto un ealdo saluto ni i ongrewuti fl Commissario al Comune, prof. Del Prete, cui ha fatto seguito il prof. Michele Viterbo. Dopo che Q presidente dell'Istituto, espressa la doverosa gratitudine sua e di tatti i partecipanti per rncco-glienza ricevuta e per la eccellente organizzazione, ha illustrato i risultati raggiunti dall'I* ti luto stesso in Italia e alTeatero, il prof. Ciao Barbieri, ordinario di storia economica nell'Università di Bari, ha letto una dotta relazione su Politica tconomica se? econom I'II nrgU aerinoti, paglini del Rùorgimenio.
I lavori sono poi continuati, nel pomeriggio dello stento giorno, il 27 e il 29 otto­bre, nel grande salone del Palazzo della Provincia e (la mattina del 29) nell'Aula Magna dell'Università. La relazione ani tema del Congresso, il liberalismo modera* *M! Risorgimento, svolta dal presidente dell'Istituto, ha dato luogo ad una importante discussione, diretta dal prof. Nino Cortese, alla quale hanno partecipato i profL Droz, Volse*TTIÌ. Simon. Maiali, Cedignola Comerani, Demarco, Liburdi, Alatri, Salvato­relli, Candeloro, Agazzi. E discussioni di grande ini eresse hanno suscitato successi* vomente le notevoli comanicarioni dei proff. Agazzi, Contamine, Piovani, Carbone, Viterbo, Maioli, Di Nolfo, Mori. Bfakistnn, Passcrin d'Eatràves, Codecbot, Flora, Saladino. Nirio, Mari, Cortese, Villani, Ricchioni, Trerotoli. La Sorsa, Van Noffel, Valente, Frorini. Simon. Le varie sedute sono state prcriedute dai proff. Van Nnffel, Maturi, Sansone (preside della Facoltà di Lettere delTUmverrità di Bari. Durante questa seduta ri e avuto l'intervento appio uditissimo del Rettore Magnifico dell'Uni-venata prof. Vincenzo Ricchioni), Valsecchi. Un pubblico numeroso, attento e com­petente ha seguito tutto le discussioni, alle quali, come era nelle intenzioni della pre­sidenza delFIe riluto e nelle aspirazioni degli studiosi, ha conferito maggiore fatereste la laro assoluta aderenza al tema del Congreaao, con OKfauùone recisa di argomenti entrane! a tale impostazione.
Signorile e cordiali**imo contorno ai lavori scientifici la colazione offerta dalla Camera di Commercio e dall'Ente provinciale del Turismo, i ricevimenti del Comune di Bari, dell'Università, dell*Amminiatrazione provinciale, del nostro Comitato, del Comune di Terlizzi, rindimenticabile gita a Castel del Monte con le visito al museo