Rassegna storica del Risorgimento

BARI ; CONGRESSI STORICI
anno <1958>   pagina <646>
immagine non disponibile

646
Viu MVhtttnto
Jaite di Ruvo a alla miritela collezione De GetnmU Ternari l'alti* alti oggettive (fotta di Castellana, Conversano ed Albore bdlo.
Caodiirione Ideal* del Congroaso riimiixurasione, 0 29 mattine, della - Mostxs pugliese dell'età risorgimentale , ordinala presso U Museo luriwo!'. i. >. eoa grande passiona a ringoiare competenza, da utitt Commissione composta rtalPlafarrtramla a onnipresente De Gemini*, dal direttore dell'Archivio di alate, prof. DI Basi, dal Rao. Magli, dai proff. Caterino, Da Grassi, Schettini, Fantasia, Jala, Masi, w la collaborazione fervida dagli ali e degli studio*! daU'ioiaiB regione, Baa disposta a felicemente articolata nelle sue varie porti, la Mostra ha suscitato grandissimo inte-naaa la tatti i visitatori.
Ai parteripnnti ni Congresso OBO stati offerti io dono numerosi votomi, tra ì quali gli Atti dal XXXtV Congraato di storia del HùttrgimeniQ indiano (Venezia, 2fr-23 ottobre 1955), alcune pubblicazioni risorgimentali della Caae Laterza, uno studio di Ercole Permetta, edito dallo Società pugliese di tona patria, va foacieolo dei Quaderni dal Meridiana.
GIUNTA CENTRALE PER CU STUDI STORIO. La Giunta al rinaita il 12 dicembre a. a. per diacotere alcuni importanti problemi. stato dapprima affron­tato quello della,insufficienza dalle dotazioni eonceaae ai ungali Istituti. Il prof. Cianca ha mo>M giustamente in rilievo ohe la somme sulla quale l'Istituto storico per l'età moderna e contemporanee può contare per le propria pubblicazioni è dd tutto ina­deguata allo necessiti, soprattutto in vista del programma che l'Istituto stesso ai e proposto in occasione delle celebrazioni dd Centenario dell'Unità. Le lunga disco** sione che e seguito, alla quale hanno partecipato tatti i presenti, ha posto in chiaro '"opportunità di esprimere in un voto Q fabbisogno complessivo detta Giunta, degli Istituti e dette Deputazioni di storia Patria, io modo da assicurare a qoeati enti dota* notti degne detta loro pensata e presente benemerita attività.
E venuta anche in discussione la questione aoUevata dotta presentazione di un disegno di legge di iniziativa parlamentare per le celebrazioni dd centenario dell'Unita. È apparso opportuno atta maggioranza dei presenti che tale disegno di legge non debba ignorare resistenza dell'Istituto per la storia dd Risorgimento e la assolata necessita, ribadita più volte in passato e recentemente, di garantire i mezzi idonei per l'apertura al pubblico dd Museo centrale dd Risorgimento, da cotti reclamata.
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Il 25 ottobre u. . al e riunii a Bari il Consiglio di Presidenza, dd quale e stata lungamente discussa la partecipazione dell'Istituto d centenario dell'Unita. I comitati provinciali penseranno atte iniziative locali; la sede centrale ai congressi nazionali. Si è fissata la data di quello di Milano, 28 maggio-I" giugno, adi tracciato il programma scientifico, il quale comprenderò soltanto relazioni, con esclusione dette comunicazioni particolari. Su propensa dd Presidente, il Consiglio ha deliberato all'unanimità di proporre otta Consulta la nomina a soci onorari, per lo loro insigne attività di studiosi e per le par­ticolari benemerenze vano l'Istituto, di Luigi Einaudi e di Luigi Salvatorelli.
SEDUTA DELLA CONSULTA. - Il 27 ottobre u.*v si * tenuta a Bari, la occasione dd Congreaao, la annuale sedata detta Consulta, con' In partecipazione dd consiglio di Presidenza e dd rappresentanti di trentacinque comitati.