Rassegna storica del Risorgimento

BARI ; CONGRESSI STORICI
anno <1958>   pagina <647>
immagine non disponibile

Vita fall'hiituto
647
Dopa tu calda ringraziamento al comitato di Beri, organizzatore del congresso, il Presidente saluta tatti I presenti e, particolarmente, 1 rappresentanti delle operose rrioni estere.
D PwMwite espone la situazione dell'Istituto chieda che, unitamente alla propaganda par ottenere nuovi iscritti. I eni rivisitati tono evidenti uri complessivo aumento dei soci, 1 comitati ai preoccupino anche di inviare tempeativamnta a Roma la quote riscosse. SI accenda una vivace discussione tulle ragioni che ritardano, la alcuni casi* il pagamento delle quote tea**. In conclusione la Presidenza aderioce atta propoeta di concedere ai comitati la trattenuta del quinto anche- ralle quote per­venute a Roma dopo il SO giugno, por invitando i presidenti a superare tale limite estremo aolo in casi eccezionali; ai decide, anche, di aumentare il premo degli abbo* oomcatS atta a Rassegna per i non soci, e di ingerire in tutti I fascicoli della rivista 1 modulo di conto corrente pattale,
1.1 Precidente presenta, quindi* i bilanci consuntivo e preventivo, che vengono approvati all'unanimità con un voto di ealdo plauso alla ataminiotrazione dell'Istituto.
Solla proposta di addivenire a una riforma dell'art. 3 dello Statuto per aumen­tare 0 numero dei membri del Consiglia di Presidenza, la discussione ai chiude con l'autorizzazione al Presidente di inoltrare la pratica alle autorità, ponendo, anche. il quesito sulla inclusione o meno dei reviitori dei conti tra t membri dal Consiglio
ti segretario generale espone ratti vita dei comitati, sulla base dette ventidue rela­zioni pervenute alia sede eentrale. Convegni sono stati organizzati n Mantova, m Bologna, a jYnc York, mentre il nuovo comitato di Saaiari ha stabilito della riunioni mensili in varie località detta provìncia*, la nostra aeziooe di Uditt* ha collaborato efficacemente alle onoranze a C. B. Cavedano. Nel settore pubblicazioni, ri devono citare i comitati di firn ratte*, di Parma, di Potenza, di Canova e di Mantova, mentre *ì è in fase di preparazione a Bologne* a Padova, a Tronto. I comitali di Catania e di Varano, hanno collaborato a mostre locali e conferenze aono state patrocinate a Bologna, BruxtUa, Forlì, Livorno, Padova, Salerno, Noe York, Varata, Panaria, Vanno, Catania, Milano, Mantova, Vicenza. Per la raccolta di documenti e la rinte-marione dei locali musei, hanno esplicato notevole attività le sezioni di Borgamo, Brescia. Forlì, Bologna, Ravenna, Treviso, Ferrara, Manioca e Picena. In quasi tutte te Provincie, eoa *ggiorc o minore successo, le nostre sezioni sono tate pre­senti nella preparazione delle celebrazioni del centenario dell'Unita.
Sa quest'ultimo argomento, interviene fi Presidente per stimolare i comitati a concorrere setta preparazione dei tre congressi nazionali dell'Istituto, già fissati al congresso di Salerno, e a predisporre convegni provinciali o regionali, nei quali dovrebbero essere presentate quello comunicazioni di carattere locale, che saranno escluse dotte maggiori riunioni di Milano, Palermo-Napoli, Torino*
La Consulta vota un ordine del giorno proposto dal Comitato di Trapani, per­chè aia degnamente ricordato a Morsala lo sbarco dei Milla con un monumento o con la creazione di un centro di stadi garibaldini.
Lo proposta, infine, di nominare soci onorari Luigi Einaudi e Luigi Salvatorelli viene approvata con lunghi e vivi applausi.
Si proceda alla votazione per i membri aggregati al Consiglio di Presidenza, Risultano eletti: Enritto Furio (Mantova), Luigi Tomcucci (Messina), Gregorio Luigi Cavalla (Verona).
XXXVIII CONGRESSO. - Come è stato deciso dalla Consulta dell'Istituto fin dal Congresso di Salerno e più volte annunciato fatta a Rassegna, il XXXVIII Congresso avrà luogo quest'anno a Milano dal 28 maggio al L giugno p. v. nel quadro delle celebrazioni del centenario del 1859. Il compito dell'organizzazione e stato affi-