Rassegna storica del Risorgimento

BARI ; CONGRESSI STORICI
anno <1958>   pagina <649>
immagine non disponibile

Vim tkirtitituto
649
Al trrmin* d*Ua relazione il Presidente li* dato lettura del b ila un io eh* ii è CUUM in attivo ed Ut approvato all'unanimità.
B Presidente km spiegato ì motivi per 1 quali riattato per la storia del Risorgi* mento, IB pia fraterno acconta con la nostra Sodata, ha creduto opportuna di riunire i pms-snri Congressi a Milano, Napoli-Palermo Torino, badando libera la Società Tofana di continuare a organizzare i propri Convegni storici netta anatra regione. Ha assicurato che aera ampiamente sottolineata (Importanza dell'azione Itoscana parbcolartncate del RicasoU ne) movimento unitario ed he aggiunto che farà fl possibile per. indire una riunione fra gU atudioai toacani e metti eTnilfr*ri4 nel I960, per celebrare Q centenario del plebisciti.
O Presidente prima di invitare i soci eleggere il nuovo Consiglio direttivo propone che Niccolo Redolirò aia nominato Presidente onorario detta Società e che la saarchesa Enrica Viviani detta Robbia* la quale ha declinato per motivi di salute finvito di essere rieletta nel nuovo Consiglio, aia chiamata a far parte del Comitato delle patronesse,
L'assemblea approva all'unanimità.
SI peana poi all'elezione del Consiglio direttivo che risulta cosi costituito: Artom irr. prof. Eugenio, ,Pridi wfi; Calò prof, Giovanni e Scstan prof, Ernesto, vùce-pre* denti; Albertonl prof, Alberto, Barbadoro prof. Bernardino, Gattini sig. Rodolfo, sconomcn D'Addano dote. Arnaldo, Kraneovieb prof. Carlo, Guidi dori. Elvira, Imbcr* iciadori prof. Bdrebando (con l'incarico di costituire una sezione di studi economici): lavernixri doti. Lia, Nobili cav. Mario (con l'incarico detta ricostituzione dal Museo dal Risorgimento); Pantrin prof. Ettore, Pellegrini prof. Cario; Ragionieri prof! Er­nesto. Rotondi dott. Clementina (incaricata detta direzione detta Biblioteca); Spado­lini prof. Giovanni, Spini prof. Giorgio; Canterani dott, Sergio, segreterie.
R Comitato cittadino, riunitosi pia volte per l'organizzazione dette celebrazioni centenarie del 1859. ha già delineato in via di massima il programma detto znanife-etazóom.
Si può dire fin d'ora che nel elione dei Cinquecento, la mattina del 27 aprile, atta presenza dette autorità governative e cittadine, avrà luogo la solenne comincino-razione detta rivoluzione toscana. L'orazione ufficiate sarà tenuta dal Presidente dett*Istitoto per la storia del Risorgimento, Netta mattinata stessa verrà inaugurata una Mostra storica documentata e la serata sarà conclusa eoa uno spettacolo teatrale.
Fra 9 gennaio e l'aprile saranno tenute alcune conferenza da noti scrittori e stu* diesi italiani e francesi
Numerose pubblicazioni a carattere scientifico, tutte promosso dalla Società toscana, tono in corso di stampa e vedranno la luce prima del 27 aprile o per quella data.
Altre manifestazioni f anno allestite probabilmente nel prossimo armo e ri riserviamo di darne in seguito precisa notizia.
Dal 2-1 al 26 aprile avrà luogo a Tirrenia (Comune di Pisa) il XII Convegno storico toscano. 11 tema poeto in discussione aera il seguente: L'idea detta nazionalità m Europa ncirOttoceato. Daremo prossimamente notizia dei relatori italiani e stra­nieri che hanno già inviato hi loro adesione.
La mattina del 27 aprile i congressisti partiranno in aotopohnann da Tirrenia e giungeranno a Firenze in tempo per assistere in Palazzo Vecchio atta celebrazione officiale del centenario detta rivoluzione toscana.
TORLI A cura del Comitato cittadino presieduto dal Sindaco del Comune, di cui.facevano parte le assoeiazioui combattentistiche e d'Arma, e sotto gli auspici del nostro Istituto, la storica data del 4 novembre è stata quest'anno solennizzata