Rassegna storica del Risorgimento

BARI ; CONGRESSI STORICI
anno <1958>   pagina <650>
immagine non disponibile

6S0 VUa Ml'f*iituto
con particolari nutnlfoUaioni. por la coiachlorua della ifeatmua drl 46" attive*. or della Vittorie,
Lo nimauie sono iniziate al Buttino eoo deposizioni di grandi Coruna di alloro, da patto dolio autorità rappresentane* ol Pantheon del cimitero nimiiiniraiala. al Monumento ai Codnti dett'Xl Reggimento Fanteria Casale, nonché olle alice lapidi o segni ricordanti I Caduti. Allo 9 S. E, Monsignor Labini, Vescovo di Porli, ha celebrato, ndla Chiesa del Suffragio, una Mrasa fn memoria iti Cadati.
AB* 10 precise un impancato corteo li è moteo da piana Saffi e* per corvo della Repubblica, ai è recato n rendere omaggio, al Monumento al Caduti nei. piazzale della Vittoria.
Alle oro 16 ni evolse la solenne cerimonia inaugurale del Sacrario dei Cadati forlivesi, eorto (col contributo del Municipio e offerte della cittadinanza) in Cono Diaz, per la trasformazione detta ex-Chiesa romanica di S Antonio Vecchio, quanto mai aggettivo e nobile di linee, che pretto Verrà completato col Lapidario di tatti ì Cadati per la Patria, dotte guerre napoleoniche In poi. ah
A aera, grande folla ai raccolte di nuovo nel Sacrario . per l'audizione del* Canti) del Risorgimento e degli Inni detta Patria, eseguile, per iniziativa del nostro Comitato dal Carpo Corale Giuseppe Sibamw detta A*ociax!one Amici del Teatro aotto la diraàaae del M. Dolcini. Dopo patriottiche parole del Commissario straordinario dott. Zoboli, che rievocò anche 3 centenario dell'Inno di Garibaldi, ricorrente in quest'anno, nonché i centenari detta noaeita di GogUelxuo Oberdan e detta marte di Felice Orsini, I conati, con perfetto affiatamento e auggeativo effetto, eseguirono i più noti Canti di trincea e di guerra.
Chiose la aerata, atte 22, una imponente fiaccolata degli studenti forlivesi, che, musica cittadina in testa e con torce a vento, ai reco a rendere omaggio al Monu. mento ai Cadati.
Teucramenfo e eAebrasioai centenarie dell* Unità d'Italia.
Netta eoa ultima riunione la Consulta provinciale, adita la relazione del Commi*, aario straordinario dott, Zoboli. ani criteri e modalità per il prosiamo teeaeramenlo 1959, ha approvato le direttive di massima per tale importante operazione, prendendo atto con vìvo compiacimento del numero dei soci, ammontanti atta betta cura di 84 (alla pari dei più importanti Comitati italiani) comprendente una quindicina di Scuole Medie detta Provincia, e dette molte richieste di iscrizioni di altri latitati scolastici e di privati, che Canno prevedere un ulteriore aumento di eoci.
Atta rianione era presente, graditissimo ospite, il prof. Piero Zuma, Commissario straordinario del Comitato di Ravenna: ad ceto il dott, Zoboli porto l'augurale saluto suo, dei collcghi e dei eoa forlivesi, dicendosi sicuro che 5 due Comitati di Fortt e Ra­venna, collegati dai vincoli della vicinanza e dei comuni ideali, faranno aeaieme un buon lavoro per valorizzare la conoscenza ed affermazione dell' Istituto netta nobile terra di Romagna: Il prof. Zama rispose dicendosi lietissimo e pronto a tale collabo-. razione, da lui vivamente auspicata.
Si sono ubho quindi presi accordi per concretare un piano comune di azione per le prossime celebrazioni centenarie dell'Unità d'Italia, per mettere in luce il grande apporto della Romagna atte lotte per l'indipendenza detta Patrio, con la particolare partecipatone dei due Comitati ad ma comune programma di manifestarioni roma­gnole, che ai inirieranno con la celebrazione in onore di Luigi Carlo Farmi a Ruoti.
LIVORNO. - L11 ottobre 1958 netta aede odale conce) ea dell'Amministrazione Comunale prono la Casa detta Cultura ai e riunito il Consiglio Direttivo di questo Comitato. Presiede il Prcaidente aw. Enrico Berti o aono presenti i ignori: prof.