Rassegna storica del Risorgimento

BARI ; CONGRESSI STORICI
anno <1958>   pagina <656>
immagine non disponibile

6SÓ
Vht ihlVhtuuto
B prof. Francesco Brancate, il prof. N. IX KvoU, l'avv. tufel Antonio Pagano membri dal Condro duettivo. nonché l proff. Giovanni Agnello di Ramata, Antonine dorella, Adelaide Baviere Albanese, Renato Comporto Tommaso MÌWIMIU. Canneto Trisjnui.
Il prof. Falsane, su invito del Presidente, ha riferito intorno ai risultati dal Con grosso di Bari dell'Istituto del Risorgimento al quale aveva rappresentalo U Comitato di Palermo. Q Comitato o gli studiosi piananti hanno appnao eoa vivo compiacimento la notizia ho B Congrego Nazionale dell'Istituto ai terrà a Palermo nell'ottobre del 1960 ed hanno deliberato di voler contribuirò in forme concreta ani piano scientifico all'importante avvenimento.
Valutata In opportunità di pubblicato fonti e memorio di particolare inforna per la migliore conoscenza degli avvenimenti del *60 che ebbero In Palermo il loro inizio e la loro felice ito postazione unitaria U Consiglio Direttivo ha deliberato di dare incarico al prof. Gaetano Fahone professore di Storia del Risorgimento nella Facoltà di Magi* tero della Università o Segretario del Comitato di raccogliere e presentare per la pubblicazione l'importante carteggio del Principe di Belroonte che rischiara notevol­mente datt*usu v storio di Londra la politica della Prodhtatnm garibaldina in Sicilia i ano! riflessi sull'opinione pubblica inglese, e aU*aw. Tommuo Mirabella di lare altrettanto con gli atti di polizia del "60 che consentono di conoscere lo spirito pubblico in Sicilia durante il biennio 1859-60.
Infine hanno dato la loro adesione per un volume miscellaneo di memorie gli studiosi Eugenio Di Carlo, Francesco Bratteato, N. D. Svola, Renato Comporto, L. A. Pagano, Antonio CaldareUa e Carmelo Trasselli, mentre è stato deliberato di invitare altri insigni studiosi, oltre i precedentemente menzionati, affinchè non venga meno 3 loro contributo scientifico netta solenne occasione centenaria.

PARIGI. *- Per iniziativa del prof Ferdinand Boyer e del prof. Salvo MasteUone ai è Tinnito per la prima volta il 18 ottobre 1958 nella sede dclffmtitnt dTStude* Italienaoa, 5 me de l'EcoIe de Mfdecinc, Paria VI*, il Croope d'Etadea du Risor­gimento. Da parte francese erano presenti oltre 3 prof. F, Boyer, il prof. A. Pcxmrd del College de Franco, 3 prof J. Drox Doyca della Facoltà di Lettere di Qerxnont Femmd, il prof. H. Contamino, Monrieur G. Dethan degli Archivi del Quei d*Oaay, 3 Chanoine J. Lefion, il prof. A. J. Tudesq. V. Degros. Da parte italiana erano presenti, oltre 3 prof. S. MasteUone, 3 prof. E. Serra, direttore dell'ANSA di Parigi e studioso di storia diplomatica, 3 signor E. Emery, corrispondente da Parigi della RAI, e 3 Signor GÌ Marinelli della Maison 'du Iivrc Italico* Hanno inviato la loro adesione molti professori universitari francesi, fra ì quali MM. Re-noavin, Godccbot, Pouthas e altri studiosi. Il Groppo ha designato corno a Dflégae a 3 prof Boyer e lo ha pregato di avviare le pratiche necessarie per organizzare a Parigi in occasione del centenario detta guerra franco-piemontese del 1859 un colloquio storico franec~jtuhano. E stata esaminata la proposta di dedicare 3 numero di una rivinta ai rapporti tra la Francia e rifatta dal 1848 al 1870: le riviste che potrebbero dedicare questo nomerò speciale sono le Revue d*HÌstoire Moderne , la Revue Di ptomatique , e la Revue d'Elodea Italiennea . Il Group* entrerà in contatto con l'Istituto del Risorgimento di Roma e con i comitati di Milano e di Firenze per col­laborare attivamente atte manifestazioni italiane. Il programma dette manifertarioni culturali del Gronpe d'Etudes dn Risorgimento sarà preparato dal prof. Boyer e dal prof. Mastellone e verrà sottoposto ai membri del Comitato netta prossima riunione che ù terrà nei primi giorni di dicembre.