Rassegna storica del Risorgimento
BARI ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1958
>
pagina
<
657
>
Vita (liìlli-iitiito
657
PARMA. Si < imalata nel 1957 U pubhlicatUme dei votami detta .litui <w il saggio di Pier LÌ(i Spaggiari) II Duma Ji P*rma e PKut*/m (1854-1859). Nel cor-reale anno è tato pubblicato tt 3* volture CU XJfxi fitunuUtri oV. Dateti Parmmtl dei 1814 al1S9) di Ettore Falconi. Per Q 1959 il Comitato lui predisposto le Hjtpettà maa.f*tarioai: ) pubblicazione del 5 volume dotte collana, contentata scritti di autori vari. 6) Mostra dei documenti e cimeli conservati nell'Archivio di Stato, udì a Biblioteca Palatina, nell'Archivio Comunale. LA mostra verrà solennemente Inaugurata netta primo quindicina di giugno 1959, eoo un dùcono celebrativo del Presidente dell'Istituto; e) Convegno di stadi: L'insegnamento detta storia del Risorgi-menta nette scuote di ordine medio. Il convegno al mulo verranno invitati tatti eli specialisti (tattaai e tutti gli insegnanti di storia detta provincia di Parma, ai terra netta 2* quindicina di settembre del 1959.
Il Consiglio ha tenuto divene riunioni, net cono detto ovali ha esaminale utlen-.amento ì divani problemi organizzativi ed amministrativi.. A seguito delle dimissioni presentata dal dr. Maurizio Corradi Cervi (a canoa di gravi ragioni di saluto) dalla carica di Presidente del Comitato, Il Consiglio ha chiamato atta Preaidenea il dr. Piar Luigi Spaggiari, dell'Università di Parma, già Vico Presidente.
PAVIA. Questo Comitato, considerando che la citta per la sua ubicazione al confine fra. 3 Lombardo-Veneto e lo Stato del Piemonte, per i rapporti economici e patrimoniali fra il patriziato cittadino e le terre dell'antico principato paveso che era tato diviso col trattato di Utrecht, per la presenza di una Università ricca di tra* dizioni e di valori etici, poto occupare un posto particolare ed assolvere una funziono negli anni che precedettero e prepararono Punita nazionale ha costituito sin dall'in verno scorso una commissiono di studiosi affidandole il compito di approfondire la conoscenza di questo periodo.
La commissione ha iniziato da tempo il lavoro e sono in corso di preparazione alcune monografie ani temi seguenti: Vita economica e sociale detta città di Pavia nel decennio 1349-59; Clima ed orientamenti verso la necessita dell'unione nazionale nell'opera di Scienza e di Magistero dell'Università di Pavia; Giornalismo ed attività culturale in Pavia nel decennio Al preparazione; La campagna di guerra del 1059 nel suo svolgimento in territorio pavese.
La Commissione svolgerà l'opera sua integrando quella delle celebrazioni solenni predisposte dal Comitato dette Provincie Lombarde e si gioverà detta collaborazione con la Società pavese di Storia patrio. Nel prossimo anno questa raccoglierà e stamperà in apposito fascicolo de! suo Bollettino gli scritti predisposti dotta Commissione. L'amministrazione cittadina ha assicurato che accorderà un contributo particolare ed adeguato per la pubblicazione che sarà diffusa ed illustrata nette Scuole,
BONA. - Il 2 novembre u. e ai è evolta netta cripta del Vittoriano la consueta cerimonia in onore dei Caduti. La messa 4 stata celebrata dai frati del convento dell'Ara CoelL Q 27 dicembre, mona. Romeni, vicario dell'ordinario militare, ha celebrato netta stesaa cripta una mesaa in suffragio del Caduti di tutte le guerra per incarico dell'Associ azione nazionale famiglie dei Cadati in guerra.
Dopo gli affidamenti avuti dal ministro detta Pubblica Istruzione e come effetto delle proposto parlamentare attualmente in diaeaasiona atta Camera, ai spera di poter