Rassegna storica del Risorgimento

BARI ; CONGRESSI STORICI
anno <1958>   pagina <658>
immagine non disponibile

S8 VUm lUiU'IttìmiQ
gittagere nlib.ijwtu*.i 4*1 Matta centrale d KWgiiiunto 1 Vittoria là -lar­doso eel*breeieui <M centenario dell'Unita, l.'i.tUu? f bete di aepseior eh* fl Cossi, gtta direttivo detta Astocioaiuo ustionale dai unisci Itati iiii, riunito tu Rama il Ift diceoabs* u *., ha. approvato ou. veto aoUona perche, in occasiono dal cnti-na/io dtafUaità d'Italia, 1 musei italiani del Rieorginurnlo alano finnvnl uni missile sistemati soprattutto che U Musco centrale dal Risargnocnto io Iluma aia defiaitivenraie ordinato a rrgolannente aparto al pubblico. Non rotta ebo augurarsi che, di fresia a tanto concordi o iinpcguative afferma itosi 1 derider! o gli foni detto nroelrtujo dell'Istituto trovino giusta soddisfazione..
a
SALERNO. - Si è chiuso noi iticombro Monto D cono di coufercnAe-Urioni. organizsate dorante Tanno del sottro Comitato per gli ufficiali del presidio locale.
Nell'ultima rraniono II presidente del Comitato, comm. Alfredo Ricci Ita illustrato le compagne- di guerra della fino del Settecento in Italia o in Svaserà,
SASSARI. - U Comitato fe stato ricostituito, ad iniziativa del prof. Carlino Solo nel decorno me*o di maggio, con 52 iscritti. Le funzioni di Commissario traordinarìo sono tote murante dal prof. Sole per designazione del prof. Chisolberti. La aedo odalo e tata Canata nell'Aula Magna dell'Istituto magistrale di Sassari, gcntilmento coneean dal preside prof. Franeeaeo Pilo Spada.
Al momento dotta costituzione del Comitato, I aod hanno preso l'impegno di studiare e di approfondire la conoscenza dei problemi della storia tarda relativamente ai tempi del Risorgimento, e In tal aenao hanno dato mandato al Commissario straor-dinario di approntare un programmo di studio e di ricerche- Hanno inoltra espresso tt desiderio che le riunioni avvengano almeno osa volta al mese: l'impegno onora è tato regolamento oaaervato, nonostante la concomitanza delle vacanze estive.
Il 2 giugno una quarantina di eoo ai è recata io devoto pellegrinaggio a Caprera per renderò omaggio alla tomba e alla memoria di Garibaldi. La vinta è etato oltre­modo intereeaante e suggestiva, anche perche- ha segnato l'inizio della attività coi turale del Comitato. In quell'occasione il CommÌMario straordinario ba rievocato la figura dell'Eroe e ha letto I passi più significativi dell'oda dannunziana e Lo acoglio di Caprera,, -1
Nel successivo mete di luglio la riunione mensile dei eoci e avvenuta a Nuoto* in occasione di una gita turistica organizzata dal Comitato. Netta eela consiliare detta Camera di Commercio tono state presentate e di nate le seguenti comunicazioni: 1) prof. Maria Luisa Campus-Dorè: Lo regioni che indussero Garibaldi à oemgUoro lo dimora di Coprirmi 2) dott. Bianca Maria PeUescbi; Le origini tardo di Goffrai MamtUi 3) prof. Paolo Solinas: Un'avvtniura di Onorato di Balzar in Sardtgna ndTSOO; 4) ina. Otovanni R nju: Mazzini a un (n/ottoo di cessione dalla Sardegna alia Francia 5) don. Paolo Foia (eoa socio, ma Invitato dal Comitato); CU Adamprivi e lo quationo social* ardo noi lampi dal lUsergimonto.
La riunione del steso di agosto e stata dedicata atta preparazione detto elezioni interne Nel eorso dell'assemblea i soci, all'unanimità, hanno eletto prendente del Comitato il Commissario straordinario prof. Carlino Solo, dichiarando per iscritto di I rinunciare alla consueta procedura dette votazioni e dando mandato, sempre con delega scritta, al presidente di scegliere I cinque membri del consiglio direttivo fra i suoi più volenterosi collaboratori.