Rassegna storica del Risorgimento
BARI ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1958
>
pagina
<
659
>
Vito étlthiituto W)
Nel aaese di settembre è Maio definito, nJI linee generali, il programma di atti vita culturale di studio da volgere nel mesi successivi. Sono state presentate la seguenti comunicasioni: I) prof, Maria Luisa Dorai La figura di Eleonora famata Pìasaalal; S) don. Bianca Maria Pelleschi: CU Sfiatanti natta eriH tarda dalla fina dot "7005 3)fané. Lina Olceset ti ioggiorno dalle torta mabauda a Cagliari nei i799',4) Ina. Ugo Foddaù La propaganda giacobina in Sardegna noi perioda rivoluzionario; 5) Ina, Filippo Stai: L'ammiraglio Nttton a la bota nani* datta Maddalena; 6) doit. Boatta Sotto: La famiglia atgkrrea* dal Siman un processe par giatobinùmo; 7) rag. Antonio Serra: I menti frumsninri in Surdtgnai 8) prof. Carlino Soler Problemi di metodologia a arìen-tamntti bibliografici rtlatirament* atta origini del Risorgimento in Sardegna,
Nella prossima riunione taranno dibattati alcool problemi retativi al periodo dalla origini del Risorgimento.
SA VIGLIANO. - Il 19 ottobre u. *. il previdente dell'Istituto ha commemorato ndl'anla magna del Liceo. Santone di Santoro*, alla preaenza del rappresentante del governo, di autorità politlcbe e di nu mcrori studiosi. In quella occasione ai 0 aperto al pubblico l'Archivio storico dalla famiglia dei Santarosa, dono munìfico del proni-potè dell'Eroe, conte geo. di Santarosa, al Comune di Savigliano.
TERAMO. II presidente dal Comitato ba partecipato* quale delegato del Pre-ridente dell'Ani minia trazione Provinciale e del Sindaco del Capoluogo, alla riunione tenuta all'Aquila dalla Deputazione di Storia Patria per preparare lo manifestazioni del Centenario delTUnità d'Italia. Netta discussione ri è stabilito di affidare nello Provincie l'organizzazione ai nostri ComitatL
TORINO. - Il Comitato, compeeto da 146 soci in regola colla quota odale, ba provveduto, attraverso una apposita commiarione presieduta 'dal Gcn. Luigi Mondin!, a predispone i piani per una serio di manifestazioni da tenersi nel 1961. Altre saranno tenute d'intesa colla Deputazione subalpina di storia patria nel 1959. Il Comitato, inoltre, è rimasto a disposinone dell'organismo che si è munto l'onere delle celebra-rioni del Centenario dcHIFnìtà ditali*.
TREVISO* - Nel dicembre o. *. mata consegnata al prof. Lamberto Chiarelli, insigne studioso del Risorgimento, già preeida del liceo-ginnasio a Canova a, la moda* glia d'oro assegnatagli recentemente dal Ministero della Pubblica Istruzione, qoalo benemerito della scuola. La ocrirnonia ba raccolto intorno al prof. Chiarelli un folto stuolo di antichi discepoli, di collcghl e di stimatori. Il provveditore agli studi ha espresso la sua foddizfazione per il riconoscimento officiale alla attività del prof. Chiarelli, coi spetta, tra l'altro, il merito di aver volato e presieduto la Casa dello studente. La < Rassegna ri associa aflettoosameote all'alto riconosehnanto dato al suo antico collaboratore.