Rassegna storica del Risorgimento
BARI ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1958
>
pagina
<
660
>
660
Vita d*WIstituto
UDINE. - U Comitato dal nostro Istituto nella riatti del 10 (etuuio 19S1. ss proposta del prendente prof. Angelo do Benvenuti, prese rinizUtlva di dar ferma ad un'azione intesa nd illustrare la figura di G. B. Csvedafia. Le celebrazione ri arebbe concaio* nella nativa Spilimbergo, con lo onorante ufficiali, nella ricorrenza del centenario della morte (seconda metà dell'anno UCCCMÌVO),
U Comitato Esecutivo riuscì fermato dagli esponenti più qualificati delle irti turioni fruitane, e comprendeva, oltre al prof, de Benvenuti, presidente, il Sindaco' di Spuimbcrgo cav. Gino Serena, vicepresidente, ed i membri comm. Carlo Someda de Marco, presidente dell'Accademia di Scicnxc, Lettere ed Arti di Udine, l'aw. Egidio Zo ratti, vicepresidente dello Deputazione di Storia Patria per il Frinii, mona. dott, Arrigo Sedran, redattore rceponaamle del Numero Unico* in onore del Celebrato, il dott. Giovanni Comclli, Ispettore Bibliografico Onorario per la Provincia di Udine, egrctario giornalista Luciano Paolini.
L'iniziativa incontro Ubilo II pieno pianto e la pronta adesione delle* autorità di Udine e di Venezia, di nomini del Governo, di parlamentari, dei pia noti enitori di stadi risorgimentali.
Fu creato un Comitato d'Onore, al quale aderirono: il Ministro per la Pubblica Istradane S. E. Aldo Moro e per le Accademie e Biblioteche il Direttore Generale grand'uff. dott. Guido Arcamene* numerosi iUrortri rappresentanti d'istituti culturali nel campo risorgimentale e degli atndi storici in quello nazionale, fra cui 3 presidente dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano proL Alberto M. Chisalbcrti, Particolarmente gradita l'adesione del generale Giovanni Verando, comandante delTAccadearia Militare di Modena, nella quale il Cavedalia formò la ana fiera anima di soldato. Talché la manifestazione assunse carattere sezionale.
Le varie iniziative richiesero intenso lavoro e magne accorate ricerche, onde offrire per questo atteso avvenimento un Nomerò Unico, che riguardasse esclusivamente la personalità, del Cavedali* e la ricorrenza. Fu costituito un Comitato di redazione, che comprendeva il redattore responsabile, Arrigo Sedran, Antonio Faleschim. Leo Puorio. Prezioso materiale inedito, consistente sia in documenti, ria la fotografie fu ricavato dall'Archivio di Stato o dal Meteo del Risorgimento di Venezia, mentre la Biblioteca Comunale di Udine e la Nazionale* Marciana di Venezia offersero ricchi dati giornalistici dell'epoca, del tutto obliati. In tal maniera vennero esplorate tutte le fonti archivistiche. Siccome purtroppo andò distrutto PArchivio Cavedatts duraste l'Invasione Austro-Tedesca del 1917-1918 la raccolta di documenti ha rappresentato necessariamente qualche lacuna.
Desso e riuscito il Numero Unico per gli "orticoli, che lumeggiano tutti i periodi della vita del Cavedani, di Arrigo Sedran: Profilo popolare dello Spilim-bergbese G. B. C, di Forojulienris:e Sull'anno dì nascita di C, di Franco Cardinale Il C e rAceademia Militare di Modena, di Antonio Faleschini: e C e Osoppo. di Leo Pilone: e Note sul C: l'ingegnere e l'agricoltore, di Angelo de Beo venuti: e 31 C Ministro della Gnerra e Triumviro col Mania, di Vincenzo Monatti; a Bibliografia . oltre a un'interessante lettera del C (1850) e Sulle necrologie del C. Di particolare importanza risalta la documentazione illustrativo.
A perpetuare, anche in altra guisa, la ricorrenza sulla casa natalo fu apposto uo grande ricordo mai mot co con epigrafe dettata da Angelo de Benvenuti.
La celebrazione ha avuto luogo a Spuimbergo, Il 5 ottobre 1958 Sono Intervenuti: 0 prof. Renato Papi, Soprintendente Bibliografico per il Veneto Orientale e la Venezia Giulia, il quale rappresentava pure S. E, 3 Ministro della Pubblica Istruzione, il presidente della Provincia, comm. Agostino CandoKni, Il dott. Antonio Antonietti, per S. E. fl Prefetto di Udine, l'ing.,Carlo Gaggia per Q sindaco di Udine, Il prof; Arturo Po rancati, presidente dell'Ateneo Veneto e numerosi altri esponenti.