Rassegna storica del Risorgimento
BARI ; CONGRESSI STORICI
anno
<
1958
>
pagina
<
661
>
Vita déìWlatitato
661
Avevano tra i molti aderito alla rimontai S. E. fon. lag. Giuseppe Carialo, ouaattcrvtado all'Agricoltura a Porcata, Q scnatora Tfadaao Tossitoli, il pieatrioiua da8*AjDoiiitiaxaalQa Provinciale di Venezia gì, uff. Giovanni Favarella Fisca, il presidente dVU'Associazione Italiana par la Biblioteche eoa, prof. Aristidi Caldcrioi.
Dopo lo scoprimento dal ricordo marmoreo ralla casa già dei Covodali*, al è svolta la eojuinarmocaaiane celebrativa, al Teatro cittadino. Oratore affidale e state il eoa tare prof. Giovanni Ponti, già indaco di Veuexia. A luì hanno fatto seguito il indaco di Spihmbcrgo Serena, l'aw. Verone, intervenuto par il alndaco di Vanesia, l'aw. Emilio Vario, che rappresentava 11 presidente dell'Istituto per la Storia del Risorgimento, il presidente del Comitato Esecutivo de Benvenuti.. ÀI banchetto ha ancora esaltato Pavveniinento il presidente della Provincia comtn. Condonai.
Una deputazione si è recata in Cimitero a deporre una corona d'alloro all'avello, che racchiude i reati mortali del Grande.
Per tale celebrazione il Comitato Esecutivo ha offerto in omaggio varie copio dei preziosi Commentari* del Cavcdalii, l'opera alla quale il Nostro affido. In tono obicttivo ma polemico. In difésa dell'azione da lui evolta quale Ministro della Guerra e Triumviro del Manin nella pia fulgida gesta, che Venezia vanta nei suoi fasti millenari.
D 28 novembre ai è evolta hi periodica sedata del Consiglio direttivo. Erano precsti: il presidente prof, de Benvenuti ed i membri coma. Morporgo. cav. Pitoio, oav. Faiachilli
Il prendente ha riferito sulla sua partecipazione al congresso di Bari, ove ha rappresentato anche il Comune di Udine. Durante la seduta della Consalta fl Comitato epiteto citato per hi celerità dell'effettuare 0 tesseramento annuale che in genere si chiude ai primi di mano d'ogni anso e per la parte preminente da esso avuta nelle onoranze a Giovanni Battista Ce vedali, onoranze che hanno avuto magai fico successo. Alla stessa seduta della Consulta, il presidente del Comitato ha proposto che a Udine ai svelga in avvenire un Congresso nazionale, anche a prescindere da qualche glorioso anniversario. La città bea se lo merita, sia per essere stata hi capitale della guerra vittoriosa del *1.S~'18, sta perche e 0 centro dd Friuli, esempio di patriottiuno in ogni tempo.
Per quanto riguarda l'attività presenta del Comhsta 0 già dato inizio e ti svolge con ritmo acceflerata 3 tesseramento 1-959. Sono stati puro offerti importanti dati a favore dell'iniziativa del Comitato di Trieste per le onoranze a Oberdan, Il Consiglio direttivo, so proposta del presidente, ha deciso di attendere hi riscossione di alcuni contributi, assicurati da tempo a favore delle onoranze a Cavedani (per le quali s'era impegnato a fondo anche finanziariamente), onde poter dimostrare all'Assemblea, che sarà convocata, quale è stato il decisivo apporto del Comitato a quella solenne celebrazione.
VICENZA. - Il 10 novembre u. e, si e tenuta raMcmblea dei soci per hi nomina del Consiglio direttivo. Sa 33 iscritti, hanno votato, a norma dell'art. 4 dello statato e dell'art. 9 del regolamento 21 soci. L'esito delle votazioni ha designato fl dott, prof. Antonio Dal Sasso, il prof. Giuseppe Mori, il dott. Nello Perazzoti, l'nvv. Ciovanni Ronzoni, il prof. Aristide Dani, il dott,. Eugenio Colbacchini. Il 17 novembre il Contiguo direttivo ha eletto a proprio presidente il dott. prof. Antonio Dal Sasso e ha incaricato di leggere la segreteria fl dott, Virgilio Marzot.