Rassegna storica del Risorgimento

FARINI LUIGI CARLO ; GIORNALISMO
anno <1959>   pagina <46>
immagine non disponibile

46
Fernando Manzoni
giornali e riviste autorevoli e di larga diffusione articoli Bulla situazione italiana scritti da suoi collaboratori, interpreti fedeli e intelligenti della sua politica. Si forma infatti in questi anni intorno a Cavour una scelta équipe di uomini conio i Castelli, i Farini, i Massari, i Minghctti, i Marliani i quali accudi­scono a parti diverse dello stesso lavoro e ..realizzano il meglio della loro perso­nalità, facendosi strumenti delle idee e dell'azione di Cavour. Testimonianza significativa di tale organizzazione del lavoro l'abbiamo nella corrispondenza di Luigi Carlo Farini sulla Presse di Parigi, lungo il primo semestre 1857, sulla Morning Post e sulla Continental Review di Londra, dal marzo 1858 all'aprile 1859. Che al tratti dì un'attività giornalistica che rispondeva alle direttive governative, anzi direttamente ispirata da Cavour e, quindi, da considerarsi come un momento della sua azione politica è noto dai carteggi cavouriaui, ma ne abbiamo la prova materiale nei manoscritti degli articoli della Presse conser­vati nel Museo Centrale del Bisorgimento al Vittoriano,2) recanti le correzioni di pugno di Cavour al testo di Farini. E sono correzioni che, se riguardano la lingua, migliorando il cattivo francese del romagnolo, talvolta, mediante l'ag­giunta di un aggettivo o di un avverbio, rendono più incisivo il ritratto di un uomo o il giudizio su un fatto. 3)
Per i suoi soggiorni in Francia, per i suoi intimi rapporti con la famiglia stessa di Napoleone era stato per anni il medico di fiducia del principe di Monfort, figlio dell'ex re Girolamo Bonaparte Farini era certamente adatto per rivolgersi all'opinione pubblica francese. E i suoi scritti sul grande quoti­diano di De Girardin, al quale collaboravano i più celebri letterati francesi, si inseriscono nella situazione generale che abbiamo richiamato.
Ai primi di febbraio 1857 la Gazzetta Piemontese aveva dato una vigorosa risposta ai violenti articoli pubblicati dalla Gazzetta di Milano in seguito alla nota sottoscrizione dei lombardi per i cannoni della fortezza di Alessandria e per un monumento in Torino ad onore dell'esercito piemontese. E mentre il viaggio della coppia imperiale nel LombardoVeneto incontrava un'atmosfera inasprita nei rapporti fra il Piemonte e l'Austria, che porterà poco dopo alla rottura definitiva delle relazioni diplomatiche, occorreva spiegare ai francesi che cosa si nascondeva dietro, lo scenario degli archi di trinfo, delle luminarie e delle manifestazioni ufficiali di giubilo per la visita del giovane imperatore, occor­reva invitarli a guardar al di là di quelle apparenze.
On a écrit beaucoup sur ce voyage, Ics uns l'ont célèbre cornine un trioni-phe de l'Autriche, Ics autres cornine une déroute. Je vais dire la vérité, conime je I*ui vue: et en peu de mote. Je ne m'arroterai pas aux spectacles, à la mise en scène de l'Empire. Le spectacle a été ce que tona Ics spectacles sont, des habits brodés, des chevaux caparaconnés, des soldats magnifiques, des dames plus ou moina belles, et plus ou moina indiffércntcs à tout, excepté aux spectacles . *' Quale invece la vera realtà dietro questa facciata? La noblesse et la bourgeoisie
*) Sono in tutto quarantoHette articoli.
*) Si ringraziano Io direzioni della Biblioteca Nazionale di Parigi e del Brìtish Muscum di Londra per gli opportuni riscontri con il giornale parigino e con quelli londinesi,
3) Ad esempio: nell'art, del 19 febbraio 1857 Cavour dove stava scritto Benedeck aggiungeva l'appellativo di te heros de la Galicio.
*) Art. sulla Presse del 19 febbraio 1857.