Rassegna storica del Risorgimento
FARINI LUIGI CARLO ; GIORNALISMO
anno
<
1959
>
pagina
<
49
>
TI problema italiano nelle corrispondenze di Luigi Carlo Farini 49
en -nom duquel oa gouverae, a corrompa la foi dans le Pontile -l) Lo stesso Pio IX aveva avuto modo di constatare ciò di persona poiché il a vu qu'il y avait sur son passage beaucoup de monde qui non seulemcnt ne pliait pas les genoux à terre, mais ne se découvrait pas marne, et il a vu le General autriehien ordonner de faire découvrir les récalcitrantes .
Quando poi. ai primi di giugno, Pio IX si stava avvicinando a Bologna, Farini cercava di annullare i risultati del viaggio rispetto alle intenzioni rifar-matrici e giungeva a rovesciare il significato della interpretazione ufficiale. Non la tardiva attuazione dei consigli francesi avanzati subito dopo la restaurazione del 1849, ma un vasto piano austriaco per stringere maggiormente gli Stati e le forze legittimistiche e clericali della penisola. Non per nulla in questi articoli come nella sua corrispondenza col prìncipe Napoleone Girolamo 2) egli non mancava di proiettare l'ombra della solidarietà legittimista sul regime napoleonico. C'est beau notava lire ici les jouruaux légitimistes et cléricaux, absolu-tistes et autrichiens, qu'on publie cu Lombardie et cn Piémont. Ils cxaltent le descendant des Bourbons qu'ils appellent Vintrepido ils font des insi-nuations plus ou moins transparentes contro les ponvoirs descendants de la revolution et de Fusurpation. Ils sont toujours les mémes. C'est toujours la coalition, c*est la guerre à tout ce qui derive de '89 . 3' Ponendo un saldo legame fra clericalismo e legittimismo, Farmi prospettava alla Francia del secondo impero i pericoli che scaturivano datale politica. On remarque ici, depuis quelques temps, dans les jouxnaux cléricaux, qui sont inspirés par l'Àutriclie, une sourde opposi-tion à la politique du gouvernement francais. Il y a toujours dans un certain monde le germe de l'ancienne coalition contre la France, et l'Autriche sait très biea cultiver en secret ce germe-là pour servir en cas de certaines éventualitcs .*)
*) Ibidem, 6 giugno.
2) Le vecchie corti, ed i legittimisti hanno salutato in Napoleone terzo il Dittatore, non già il fratello Imperatore. Essi hanno pur sempre. sperato e sperano che per Ini si spiani la via al ritorno dei Borboni. Quanto più perderanno siffatta speranza, tanto più chiariranno l'animo e gli intendimenti, preparandosi a ricambiare ì benefizi colla ingratitudine, La gerarchia ecclesiastica Romana è socia di intenzioni colle vecchie Corta: essa non perdona, uè perdonerà mai al Terzo Napoleone di avere mantenuta la legislazione ecclesiastica del Primo: nei giorni di prova essa farà lega coi fautori del Diritto Divino, perchè i principii dell'ottantanove sono la rovina della sua autorità temporale. 0 io m'inganno o la dinastia Napoleonica non ha, non può avere amici nelle vecchie Corti, nei vecchi partiti legittimisti, e molto meno nella Corte e nei partiti clericali, i quali sono ciò che v'ha di piò vecchio, di piò astuto, di più ostinato, di più retrivo... Gli Ausburg, i Borboni, i legittimisti, i clericali formano una confederazione che aspetta l'occasione per battere i napoleonici!, i liberali, i partigiani dei principii dell'ottantanove. Se non mettiamo l'Austria in condizioni di non nuocere, l'Austria ci metterà tutti a pericolo estremo... Prima che la coalizione si faccia, bisogna romperne i disegni e la preparazione: bisogna creare in Italia ed in Oriente nuove forze che sicno il presidio alla Francia Imperiale (da una minuta di lettera di Farini a Napoleone Gerolamo ritenuta del 1857), Epistolario di Luigi Carlo Farini, a cura di LUIGI BAVA, Bologna, 1935, voi. IV, pp. 215-220.
3> Presse, 14 aprile 1857.
*) Ibidem, 1 marzo; nell'art, del 6 giugno si ritorna su questo punto: lei les arme-ments continuent: la confiance dans le Gouvernement est cntière? Les seuls cléricaux sont furieux. Lisez-vous VArmonia. Peot-on ótre plus autriehien que ce journal? Voyez ce qu'il dit de la France! Oh D. Basile est eterno! et, cornine le renard du proverbe... perd la boussolc mais pas... ses vcrlnsl .