Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; MAMELI GIORGIO
anno
<
1918
>
pagina
<
609
>
lì contrammiraglio Giorgio Mameli nel 1849 609
Appena fu all'età di tre anni che sdegnava la compagnia degli altri fanciulli, non si dilettava che coi grandi, preferiva i genitori agli altri, sempre interrogando nel modo più insistente, facendo do- mande difficilissime, per esempio: cosa è la Santìssima Trinità? L'affare di tre persone e un solo Dio, lo tradusse : come papà e mamma che sono due, ma che sono come uno. Domandò che cosa è la luna. Spiegandogli che è un corpo opaco e che non è visibile che per il riflesso del sole, rispose : sì, anche noi allo scuro non ci vediamo.
Quando il padre doveva partire per qualche viaggio egli lo ca- ricava di commissioni, come gloearelli, dolci, datteri sopratutto; per poco che il padre sortisse da casa, al suo ritomo credeva il viaggio compiuto, quindi era molestissimo per avere le sue commissioni ; comunque rientrando in casa il padre, egli faceva la visita alle tasche, essendo solito trovarvi qualche attenzione.
Idolatrato dai genitori, dalla madre grande [la nonna], dalla ser- vita, aveva un ascendente su lutti, e non lasciava di prevalersene, ma con molta grazia e discrezione.
All'età di otto anni avendo fatto un viaggio l col padre per ten- tare di fortificare il suo temperamento e mentre era affetto da hron- chitine, era impossibile ottenere da lui nessun regime; alle quattro
1 La iiare comandato, dal padre e sulla quale prose imbarco Goffredo fa la fregata Enridicet. olio lacera park- della divisione navale comandata dal con-trommiragtio Proncesco Serro, olie ai snoi ordini aveva anche le fregate Carlo FelicD. La Regina, Dea (Jeite//s, Beroldo, la corvetta Aurora ed il bvteik Ze/Jìro.
Qnesta fòrza navale poro ora stata armata nel novembre 1835 non per una campagna di istruzione togli equipaggi, frsnav -per. ossero inviata a Lisbona a olile* deve a [qnet. governo spiegazioni su questioni attinenti al commercio marittimo genovese*: Xt Governo di, Carlo Alberto voleva ripetere di Dronte al PortogaMo quanto Luigi Pttìppo nel 1831, colla divistone navale comandato dal vice ammiraglio barone Bousin,. aveva fatto eseguire. Risolte intanto lo difficolta fra i due Governi -Sardegna e Portogallo - la divisione del confranimiraglio Serra ebbe l'incarico di un viaggio d'ishruzIonB.ìittlIo cèste ftWUfe lift politica della Sardegna era ligia, in quel periodo di tempo, a quella dell'Austria. Se a Torino ministro dogli Esteri era il niorohose Splaro della Margherita, a Vienna; era 11 principe Clemente di Metterniak, La divisione navale d'istruzione non doveva avere contatto nel suo viaggio nò con la Ecanola. costituzionale, nò colla Spagna, sempre agitata da contese civili*
IfeUft istruzioni dall'ammiraglio Dos Genoys date al contrammiraglio Serra
si legge;
L'intenzione ben precisa di S. M. è che la divisione si tenga lontana il più < possibile dalle coste di Francia e di Spagna. La crociera non dovrà estendersi a