Rassegna storica del Risorgimento

ROMA ; CANNIZZARO STANISLAO ; MUSEI
anno <1959>   pagina <73>
immagine non disponibile

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
I FONDI ARCHIVISTICI DEL MUSEO CENTRALE
DEL RISORGIMENTO
XXIV, - LE CARTE DI STANISLAO CANNIZZARO
Nel voltane celebrativo che l'Associazione italiana di chimica generale ed applicata *) ha voluto dedicare, nel centenario della nascita, a Stanislao Canniz-zaro, scienziato la cui fama è vastissima ed indiscussa, sono pubblicate non solo lettere da carteggi altrui, ma anche una serie di corrispondenze con illustri chi­mici stranieri provenienti dal fondo conservato dalla famiglia. Questo ci indica che le due buste (393394) di Carte Cannizzaro esistenti nel Museo centrale del Risorgimento di Roma non rappresentano se non una parte minima del­l'archivio dello scienziatopatriota siciliano. Riteniamo, però, che non siano del tutto prive di valore, anche se costituite, principalmente, dai documenti nffinjaTj e dai decreti che accompagnarono la carriera del Cannizzaro dal 1851, quando, esule, fu nominato professore di fisicochimica meccanica nel collegio di Alessandria, al suo ingresso nell'Università di Genova nel 1855, ai suoi tra­sferimenti successivi a Pisa, a Palermo (dove coprì anche la carica di Rettore), a Roma. Fu membro del consiglio straordinario di Stato di Palermo (otto­bre 1860), del consiglio superiore della Pubblica Istruzione per lunghi anni, di accademie e società scientifiche, senatore e vicepresidente della Camera vita­lizia. Fra le tante onorificenze italiane e straniere, spicca quella dell'ordine civile di Savoia, ottenuta nel 1868.
Le minute del noto discorso del 1898 per il cinquantenario della rivoluzione siciliana del 184849, nella quale aveva avuto parte non trascurabile, degli altri per gli accordi commerciali con la Francia e in morte di Umberto I, fanno parte della raccolta, che, per il resto, è costituita da poche lettere, le quali, però, servono ad illustrare non solo alcuni episodi della vita del Cannizzaro, ma-, piuttosto, alcuni momenti di vita siciliana.
II 3 aprile 1849, come Commissario di Governo nel campo militare di Taor­mina, il Cannizzaro scrive a Sebastiano Parlato: I tuoi scrupoli sono giusti,
J) Il volume Stanislao Cannizzaro. Scrìtti e lettere inedite net centenario della nascita, Roma, Leonardo da Vinci, 1926, contiene Appunti autobiografici, articoli sull'uomo politica di E. Paterno e G. A. Cesareo e, dopo vari scritti sullo scienziato. Lettere inedite di R. Pitia, C. Bertagninì, Stanislao Cannizzaro; Lettere di De Filippi e Cannizzaro; Lettere dì Cannizzaro a Paterno; Corrispondenti stranieri a cura di A. Mieli.
Quasi tutti gli scritti sul C. riguardano lo scienziato. Vedine i necrologi nei Ren­diconti scientifici dell'Accademia dei Lincei (1910 e 1926-28), negli Atti dell'Accademia di Tarino (1909-10); nei Rendiconti deW'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli (1910); negli Atti dell'Istituto veneto (1909-10); negli Annuari delle università di Roma (19J 0-11), di Genova 1926-27). Ricordiamo poi Alcune lettere inedite di S. C. ad Adolf Lie-ben, in Archeion 1936 e 1938 e gli articoli di D. MABOITA, S. C, nei Rendiconti dell'Istituto di Sanità pubblica (1939), in Archivio storico per la Sicilia (1940), in Celebrazioni siciliane (1940).