Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <111>
immagine non disponibile

Libri n periodici,
111
CARBONERIA- V. n. 155.
CARDUCCI (GIOSUÈ).
TORQUATO BARBIERI, Carducci e il II congresso tipografico italiano in Bologna
(1869), m B. Bologna, a. U (1957), n. 2, pp. 218-223. TORQUATO BARBIERI, Il Carducci e Lugo di Romagna nelle elezioni politiche del
5 novembre 1876, in B. Bologna, a. 1 (1956), n. 1, pp. 155-158. TORQUATO BARBIERI, Tre sconosciute corrispondenze di Giosuè Carducci al giornale
fiorentino et 11 progresso , in G. stor. leti., a. LXXV (1958), n. 1, pp. 104-115.
CARIGNANI DI CARIGNANO (GIUSEPPE).
ALFREDO ZAZO, Il carteggio Carignani-Gallo del marzo-aprile 1815, in Samnium, a. XXXI (1958), n. 3-4, pp. 213-225.
CASATI (GABRIO).
FEDERICO CURATO, Alcune lettere di Gabrio Casati nei primi tempi del decennio
di preparazione (18491854). Per un epistolario di Gabrio Casati, in Ris.,
a. X (1958), n. 3, pp. 129-160.
CATTANEO (CARLO).
FRANCO CATALANO, L'opera di Carlo Cattaneo nelle pia recenti edizioni, in Nuova
R. stor., a. XLH (1958), n. 3, pp. 513-525. GASTONE GAZZARRI, La filosofia civile in Cattaneo, in Nuova Àntol., a. 93 (1958),
n. 1888, pp. 505-512. LORIS RICCI GARQTTI, Le idee di Carlo Cattaneo, in Società, a. XIV (1958),
n. 3, pp. 520-544. ETTORE ROTA, Storia politica e patriottismo in Carlo Cattaneo, in Nuova R. star.,
a. XLII (1958), n. 1, pp. 87-113.
CATTOLICI.
FEDERICO ALESSANDRINI, I cattolici nel Risorgimento italiano, in Ci., a. IX (1958),
n. 3, pp. 3-21. EUGENIO ARTOM, Il problema politico dei cattolici italiani nel XIX secolo, in R. To­scana, a. IV (1958), n. 3-4, pp. 215-237. FRANCO CATALANO, Studi sul movimento cattolico in Italia, in Società, a. XIV (1958),
n. 5, pp. 929-963. LUIGI CIVARDI, Le origini detrazione cattolica in Italia, in Idea, a. XXV (1958),
n. 1, pp. 17-20. ARTURO CARLO J EMOLO, // cattolicesimo liberale dal 1815 al 1848, in R, Toscana,
a. TV (1958), n. 3-4, pp. 239-250. ETTORE PASSERIN D'ENTHÈVES, Il cattolicesimo liberale dopo il 1848, in R. Toscana,
a. TV (1958), n. 3-4, pp. 287-307. GIANNI SOPRI E FRANCESCO TRANIELLO, Note sul cattolicesimo liberale, in Mulino,
a. VII (1958), n. 80, pp. 405-417. GIOVANNI SPADOLINI, L'intransigentismo cattolico: dalla Civiltà cattolica al SU'
lobo , in R. Toscana, a. TV (1958), n. 3-4, pp. 309-332. GUIDO VERUCCI, Per una storia del cattolicesimo intransigente in Italia dal 1815
al 1848, in R. Toscana, a. IV (1958), n. 3-4. pp. 251-285. V. n. 12,16,19,44,102,116,125,127,188,189,190, 238, 274, 314.
CAVALLETTO (ALBERTO).
SERGIO CELLA, Inventario delle carte di Alberto Cavalletto, in B. Mantova, a. Ili (1958), n. 10, pp. 150-159.
CAVALLOTTI (FELICE) - V. n. 135.
CAVEDALIS (GIOVAN BATTISTA).
ANGELO DE BENVENUTI, // generale Giovan Battista Cavedalis, in Ai. Veneto, a. CXLIX (1958), n. 2, pp. 27-3*0.