Rassegna storica del Risorgimento
BOURGIN GEORGES
anno
<
1959
>
pagina
<
113
>
Libri e periodici 113
DALMAZIA.
78. - NEMETH KRESIMI K. Lettere inedite dal carteggio Kulmer-JelaSié (19 marzo-5 mag
gia 1849), in Arch. Vjes., voi. I (1958), pp. 333-365.
DE BROSSES (CHARLES).
79. PAOLO ALATHI, L'Italia del Settecento nelle Lettere familiari del presidente De
Iirosses, in Rin., a. XV (1958), ti. 1, pp. 37-44.
80. - MARIO DELL'ARCO, De Brosses a Frascati, in R, Lazio, a. V (1958), n. 10, pp, 20-22.
81. EMILIO NASALI.! ROCCA* Un mancato accademico francese a Piacenza nel Settecento,
in Martinella, a. XII (1958), n. 5, pp. 214-216.
DE MADONIZZA (PIERO).
82. - PIERO ALMERIGOGNA, Piero de Madonissa. Un garibaldino capodistriano, in Por,
Or., a. XXVDH (1958), n. 11-12, pp. 426-434.
DE SANCTIS (FRANCESCO) - V. n. 23.
DOLCE (PIETRO).
83. ARTURO BERSANO, Nel groviglio delle società segrete i cento giorni di uno spione,
in B. Subalpino, a. LVI (1958), n. 2, pp. 436-443.
DRESDA - V. n. 316.
DUE SICILIE (REGNO DELLE).
84. - PAOLO SCARANO, Rapporti politici, economici e sociali tra il Regno delle Due Sicilie ed
U Brasile (1815-1860), in Arch, star. Napoli, a. XXXVII (1958), pp. 303-330. V. n. 138, 200.
ECONOMIA.
85. - LEOPOLDO CASSESE, Gli archivi e la storia dell'economia degli Stati italiani prima
dell'Unità, in R. Archivi, a. XVIII (1958), n. 2, pp. 202-212.
86. - JACQUES GODECHOT, The business Classes and the Revolution outside Franco, in
Am. Hist. R., voL LXIV (1958-59), n. 1, pp. 1-13.
87. - AUGUSTO GRAZIAMI, // rapporto capitale-prodotto nell'economia italiana: 18611957,
in R. econom., a. XXII (1958), n. 4, pp. 686-716.
88. VAL R. LORWIN, Working-class Politics and Economie Development in Western
Europe, in Am. Hist. R., voi. LXHI (1957-58), n. 2, pp. 338-351.
89. - GIUSEPPE PARENTI, Saggio di bibliografia economica della Toscana granducale
1815-1861, in JR. Toscana, a. IV (1958), n. 1, pp. 59-72.
90. - MANLIO ROSSI DORIA, The Land Tenore System and Class in Southern Italy, in
Am. Hist. R., voi LXIV (1958-59), n. 1, pp. 46-53. V. n. 66,106,113,114,148,149,153, 221, 251, 317.
EMIGRAZIONE.
91. - GRAZIA DORÈ, Tra i miti di una più grande Italia , in R. poi. slor., a. IV (1957-58),
n. 44, pp. 13-18, n. 47, pp. 9-16; a. V (1958-59), n. 50, pp. 13-24.
ENRICI (ACHILLE M.) - V. n. 32.
ESERCITO.
92. - CAMILLO CALEFFI, Dieci anni di attività dell'ufficio storico dello Stato Maggiore,
in B. Bologna, a. I (1956), n. 1, pp. 135-139. V. n. 160.
FABRE (AGOSTINO).
93. - RENÉ BOUDABD, Un emigrato, insegnante di lingua francese nel seminario arcivesco
vile di Pisa nel 1810, in R. Toscana, a. IV (1958), n. 1, pp. 33-34.
FAURIEL (CLAUDE) - V. n. 25.
FERDINANDO II DI BORBONE.
94. - ANTONIMO BASILE, Una supplica a Ferdinando II di Borbone di tre braccianti agricoli
condannati politici, in Quad. mer a. X (1958), n. 4, pp. 381-383.