Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <116>
immagine non disponibile

116 Libri, e periodici
126. - M 1CHE1.E GIAMPIETRO, Scuola di ieri. Il giornalismo scolastico in Italia, in A. /air.,
a IV (1958), n. 3, pp. 202-206, n. 4, pp. 277-282.
127. - MARTA LUISA TREBILIANI, Indirizzi della pubblicistica cattolica fra il 1859 e il 1870,
in R. Toscana, a. IV (1958), n. 3-4, pp. 401-403. V. n, 12,47,99,132, 254, 255, 322.
GORIZIA.
128. - RANIERI MARIO COSSAR, Società occulte giuliane del passato, in Por. Or., a. XXVIII
(1958), n. 3-4, pp. 120-130. V. n. 10.
GREGORIO XVI - V. n. 313.
GUERRA MONDIALE.1914-1918.
129. - ANGELO BERCONZI, Note e cenno sui preliminari à"armistizio, in B. Trento, 1958,
n. 3-4, pp 516.
130. Dietro la guerra. Corrispondenza di Michele Rigillo con Giustino Fortunato. Parte II
(marzo 1917-febbraio 1919), in Ardi. Calabria Lucania, a. XXVII (1958), n. 1-2, pp. 109-160.
131. - GIOVANNI BATTISTA TRENER, Per U XL della vittoria: con Badoglio all'armistizio
di VUIa Giusti, in St. Trenu, a. XXXVII (1958), n. 4, pp. 504-513. V. n, 27,108,139,163,165,169, 214, 220,245,271, 307,311, 319, 320,
GUERRAZZI (FRANCESCO DOMENICO).
132. GUIDO SONNINO, Immagini e caricature di F. D. Guerrazzi nel Piovano Arlotto ,
Nell'inferno , nella Vespa , in R. Livorno, a. VIU (1958), n. 4, pp. 240-250.
GUERRIERI GONZAGA (ANSELMO).
133. LILIANA TONAZZI, Le missioni diplomatiche di Anselmo Guerrieri Gonzaga dal 1863
al 1869, in B. Mantova, a. II (1957), n. 8, pp. 241-250.
HORNER (SUSAN).
134. VITTORIO GABRIELI, Susan Horner e VItalia (da nuovi documenti), in Nuova Antol.,
a. 93 (1958), n. 1887, pp. 367-378. V. n. 244.
HUBNER (ALESSANDRO) - V. n. 193.
ILLICA (LUIGI).
135. MARIO MORINI e EMILIO GUICCIARDI, Luigi Ittica tra gli amici e i nemici, in Mar-
tinello, a. XH (1958), n. 1-2, pp. 29-43, n. 11-12, pp. 631-648.
IMBRUNI (VITTORIO).
136. - NUNZIO COPPOLA, Il diario intimo di Vittorio Imbriani, in Nuova Antol., a. 93
(1958), n. 1893, pp. 41-62, n. 1894, pp. 199-220.
INGHILTERRA.
137. G. FELLONI, Un'inchiesta inglese del 1857 sui sistemi monetari di alcuni Stati ita­
liani, in Arch. economico, n. 7 (1957), pp. 42.
138. ALFREDO ZAZO, La vertenza diplomatica anglo-napoletana del manto-aprile 1860,
in Samnium, a. XXXI (1958), n. 1-2, pp. 78-92.
INTRA (GIOVAN BATTISTA) - V. n. 9.
IRREDENTISMO.
139. FEDERICO PACNACCO, Memorie del 1915. Gli irredenti adriatici e l'intervento in
guerra, in Por. Or., a. XXVIII (1958), n. 7-8, pp. 258-267.
140. MAURICE VAUSSARD, Le gouvernement italica en face de Virrédentisme après la
mori de Cavour, in R. Acad., a. 111 (1958), u. 1, pp. 191-206. V.n.17.