Rassegna storica del Risorgimento
BOURGIN GEORGES
anno
<
1959
>
pagina
<
120
>
120 Libri e periodici
MILANO.
195. - GIANNETTO DONGIOVANNI, / risotti della Patriottica , in Martinetto, a. XII
(1958), n. 9, pp. 469-473.
196. B. GIUSTI, Corso delle monete e dei cambi sui mercati di Milano e di Vanesia dal
1825 al 1866, in Arch. economico, n. 6 (1957), pp. 76.
197. NICOLA RAPONI, Aspetti dell'amministrazione milanese durante Voccupazione
sabauda del 1733-36, in B. Subalpino, a. LVI (1958), n. 2, pp. 253-276.
MODENA (GUSTAVO).
198. CABLO ABBIGONI, L'enfant tarrible del Risorgimento italiano. Invito agli Scruti
e discorsi di Gustavo Modena da Terenzio Grandi, in. Martinella, a. XII (1958), n. 3-4, pp. 123-127.
199. - GIUSEPPE TRAMABOIXO, Ritorno di Modena, in B. Mazzini, a. IV (1958), n. 1,
pp. 43-48.
MODERATI - V. n. 285.
MOLISE.
200. ALFBEDO ZAZO, Disposizioni suntuarie: il dispaccio lutto inviato il 10 maggio
1754 al preside di Montefusco; Spirito pubblico e avvenimenti nel Molise.nel luglio 1815; L'episodio di Cantalupo e di Roccamandolfi nel 1314 agosto 1861, in Samnium, a. XXXI (1958), n. 3-4, pp. 231-233.
MONTICELLI (TEODORO).
201. NICOLA. NICOLINI, Teodoro Monticelli e la Società patriottica napoletana {1793-94),
in Arch. Puglia, a. Vili (1955), n. 1-4, pp. 197-204.
MOROZZO DELLA ROCCA (GIUSEPPE).
202. A. MARINONI, // cardinale Giuseppe Morozzo detta Rocca, in B. Novara, a. XLIX
(1958), n. 1, pp. 3-40.
MURRI (ROMOLO).
203. BRUNO BROGI, tomolo Murri e Antonio Labriola, in R. poi. stor., a. IV (1957-58),
n. 47, pp. 16-20.
NAMIER (LEWIS) - V. n. 305.
NAPOLEONE.
204. FERDINAND BOYEB, Napóléon et les monuments à sa gioire en Franco et en Italie
(1804-1815), in-R. Napolion, n. 66 (1958), pp. 21-25.
205. LUCIA MANTOVANI, Proclami antinapoleonici per la libertà e Vìndipendenza d'Italia
nel periodo 1800-1815, in B. Bologna, a. I (1956), n. 1, pp. 180-182. V. n. 112,150,167, 234.
NAPOLI - V. n. 201.
NAPOLI (REGNO DI).
206. EGIDIO PAPA, Nomine vescovili ed episcopato napó'-etano a metà del Settecento
secondo il Nunzio pontificio, in Riv. Chiesa, a. XII (1958), n. 1, pp. 125133.
207. ANTONIO SALADINO, Aspetti del problema perla ricerca delle fonti per la storia detta
riforma amministrativa in Napoli durante il decennio francese, in R. Archivi, a. XVIII (1958), n. 2, pp. 227-244.
208. ANTONIO SALADINO, I collegi elettorali dei possidenti e dei commercianti del Regno
di Napoli per la formazione del Parlamento nazionale del 1811. Contributo allo studio della formazione del ceto dirigente nell'Italia meridionale, in At. Accad. Napoli, voL LXVin (1957), pp. 167-249. W. n, 74. NATHAN (ADOLFO) - V. n. 184,
NEGRI (GAETANO).
209. - CABLO MABCORA, Lettere del senatore Gaetano Negri a monsignor Geremia Bonomelli,
in Martinella, a. XII (1958), n. 9, pp. 462-466.