Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <123>
immagine non disponibile

Libri periodici 128
PISTOIA.
240. BRUNO BRUNI, I combattenti pistoiesi a Curtatone e Montanara il XXIX maggio
1848. in B. Pistoia, voi. LX (1958), n. 2, pp. 48-66.
241. - PIETRO PAGLCSI, Alcune notizie sulla Prefettura granducale di Pistoia {1848-1851)
ed il suo archivio, in B. Pistoia, voi. LX (1958), n. 2, pp. 80-84.
242. - PIETRO PAOUNI, Cenni storici sulla Comunità cótica di Pistoia (1777-1865) e sugli
ordinamenti giuridico-amministralivi in Toscana dui 1765 al 1865, in B. Pistoia, voi. LX (1958), n. 2, pp. 67-79.
PLATA. - F. n. 91. PLOMBIÈRES.
243. - FRANCO VALSECCITT, Plombières, in Ris., a. X (1958), n. 2, pp. 65-78.
PLONER (LUIGI) - V. n. 32. POERIO (CARLO).
244. NUNZIO COPPOIA, Susan Sorner, Louise Colet e Carlo Poeriot in Nuova Antol.,
a. 93 (1958), n. 1887, pp. 333-354.
POLA - V. n. 255.
POLI (FILIBERTO).
245. BICE RIZZI, Come il S. Ten. degli Alpini Filiberto Poli ricondusse dalla Russia
in Italia nel 1917, 500 italiani profughi dalla Rumenta, in B. Trento, 1958, n. 2, pp. 23-30.
PROKESCH VON OSTEN (ANTONIO).
246. UMBERTO BESEGRT, Le missioni Prokesch e Saint Priest a Bologna nel 1831, in
B. Bologna, a. TI (1957), n. 2, pp. 149-170.
PROTESTANTESIMO - V. n. 28, 67.
RANZI (FRANCESCO).
247. Ricordi di Francesco Ronzi imprenditore 28 gennaio 1816-aprile 1882, in St. Trent.,
a. XXXVII (1958), n. 1-2, pp. 117-145.
REGALDI (GIUSEPPE).
248. FINA BALLARIO, Un ulisside: Giuseppe Regalai, in B. Novara, a. XLIX (1958)
n. 2, pp. 144-147.
REGGIO CALABRIA.
249. DOMENICO DE GIORGIO, La provincia di Reggio dopo la liberazione del 1860, La
missione Cornerò, in Hist., a. XI (1958), n. 5, pp. 163-169.
REGIONALISMO.
250. ANTONIO TROCCOLI, L'amministrazione civile nel pensiero politico italiano, in
Amm. evo., a. I (1957), n. 6, pp. 24-27, n. 7, pp. 21-26; a. H (1958), n. 9, pp. 36-43, n. 12, pp. 55-61, n. 13, pp. 62-68, n. 14, pp. 40-45, n. 18, pp. 46-51. n. 19, pp. 39-44.
BENO (DIPARTIMENTO DEL).
251. RENATO ZANGHERI, Misure della popolazione e della produzione agricola nel dipar­
timento del Reno, in Archig., a. LI (1956), pp. 86-165.
REPUBBLICA PARTENOPEA - V. n. 23.
REPUBBLICA ROMANA.
252. GIOVANNI NATALI, La Repubblica romana e la difesa delle Legazioni, in Archig.,
a. LI (1956) pp. 166-177.
V. n, 270, 277.
REPUBBLICANL
253. S. MASSIMO GANCI, L'opposizione repubblicana dall'avvento della- sinistra al 1885,
in Società, a. XIV (1958), n. 6, pp. 1106-1146. V. tu 232.