Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <125>
immagine non disponibile

Libri e periodici 125
SALANDRA (ANTONIO).
271. - G. B. GIFUWI, Tre memorabili giornale (maggio 1915), In Ris., a. X (1958), n. 2,
pp. 79-89.
SALVEMINI (GAETANO).
272. - A. WILLIAM SALOMONE, Salvemini e Gioliui, in R. Toscano* a. IV (1958), n. 2,
pp. 121-151. V. n. 302* 304* 306.
SAND (GEORGE).
273. - GEORGES BOURGIN, Una lettera di George Sana* a Giuseppe Mazzini* in B. Mazzini,
a. IV (1958), n. 1, pp. 22-23.
SANTUCCI (CARLO).
274. GABRIELE DE ROSA, Carlo Santucci e la crisi del non expedit, in R. poi. star.* a. IV
(1957-58), n. 47, pp. 28-32; a. V (1958-59), n. 49, pp. 7-10.
SARDEGNA (REGNO DI).
275. MARIO GORINO CAUSA, Documenti per la storia dei rapporti fra Stato e Chiesa e
degli usi gallicani in Piemonte, in B. Subalpino, a. LVI (1958), n. 1, pp. 105-158, n. 2, pp. 380-435. V. n. 13,103, 197.
SAVINI (SAVINO).
276. G. M., Quattro lettere di Carlo Pepoli a Savino Savini, in B. Bologna* a. I (1956),
n. 1, pp. 102-105.
277. GIOVANNI NATALI, Memorie su la Repubblica romana di Savino Savini* in B. Bo­
logna, a. II (1957), n. 2, pp. 64-90.
278. GIOVANNI NATALI, Un patriota bolognese del Risorgimento: Savino Savini (1813-
1859), in B. Bologna, a. I (1956), n. 1, pp. 82-101.
SAVOIA.
279. PAUL GUICHONNET, L'annexion de la Savoie à la Franco. Etat des questioni et prò-
blèmes, in fi. hist. mod.* a. 57 (1958), n. 7, pp. 12-15.
SCHOTJVALOFF (GREGORIO).
280. - GIOVANNI MAI OLI, Gregorio Schouvaloff e l'Italia* in fi. Bologna, a. I (1956), n. 1,
pp. 199-201.
SCUOLE - V. n. 69, 73* 100,109,126,141.
SETTECENTO.
281. - Importante miscellanea storica (1796-1798), in fi. Bologna* a. I (1956), n. 1, pp. 144-
147.
282. - ENRICO MALATO, L'Illuminismo e la cultura italiana del Settecento, in Nuova Antol.,
a. 93 (1958), n. 1891, pp. 343-366.
283. PAOLO EMILIO 'PAVIANI, Fermenti democratici nei riformatori italiani del secolo XIX*
in Civ.* a. LX (1958), n. 1-2, pp. 3-30. V. n. 322* 323.
SICnJÀ.
284. PIETRO ARDIZZONE, L'inchiesta parlamentare in Sicilia del 1875* in Quad. mar.*
a. I (1958), n. 1, pp. 26-35, n. 2, pp. 156-180.
285. ALDO BERSELLI, // governo dei moderati e la Sicilia* in Quad. mer.* a, I (1958),
n. 1, pp. 3-25, n. 4, pp. 347-359.
286. L. CIANDA, // commissariato civile del 1896 in Sicilia* in R. poi. stor.* a. IV (1957-58),
n. 47, pp. 20-28.
287. EuCENIO Di CARLO, Incontri siculo-tedeschi, in Nuova Antol., a. 93 (1958), n. 1886, pp. 255-264.
EUGENIO DI CARLO, Ristampe ed edizioni siciliane della prima metà dell'Ottocento, in Accad. Bill Italia* a. XXVI (1958), n, 5-6, pp. 425-432.