Rassegna storica del Risorgimento
BOURGIN GEORGES
anno
<
1959
>
pagina
<
126
>
126 Libri e periodici
289. - DENIS MACK SMITH, L'insurrezione dei contadini siciliani del 1860, in Quad, mer.,
a. I (1958), n. 2, pp. 132-155, n. 3, pp. 253-275. V. fi. 299.
SIDOLI (GIUDITTA).
290. - GUGLIELMO MACCHIA, Lettere inedite di Giuditta Sidoli a Gino Capponi, in B. Maz
zini, a. IV (1958), n. 1, pp. 65-97.
SIRACUSA.
291. - FRANCESCO CARPINTERI, L'archivio di Stato di Siracusa e il patrimonio storUo-
archivistico che conserva 1298-1933, in Arch, Siracusa, a. Ili (1957), pp. 104 153. V. n. 109.
SOCIALISMO.
292. RAFFAELE COLAPIETRA, La tradizione italiana del socialismo democratico, in R. poi.
stor., a. IV (1957-58), n. 45, pp. 15-22. V. n. 154, 232.
SOCD3TÀ SEGRETE - f. n. 83.
SPAVENTA (SILVIO).
293. ASOLFO SCALPELLI, La candidatura di Silvio Spaventa nelle elezioni del 1874 a
Tivoli e due lettere di Luigi Coccanari, in At. Tivoli, voi. XXVIIIXXIX (1955-56), n. 1-8, pp. 151-164.
STATO PONTIFICIO.
294. MARIO BALLOTTA, Orientamenti sociali ed economici della borghesia nelle Legazioni
pontificie prima del 1848, in B. Bologna, a. I (1956), n. 1, pp. 183184.
295. FIORELLO CAVALLI S. J., CentocinquanCanni di diplomazia pontificia, in Ciò. Cat.,
a. 109 (1958), n. 2591, pp. 502-517. A proposito del volume sulle Nunziature apostoliche dal 1800 al 1956 di Giuseppe De Marchi.
296. - ANGELO MARTINI S. J., La S. Sede e l'alleanza piemontese in Crimea 1854-1855,.
in Civ. Cat., a. 109 (1958), n. 2603, pp. 494-507.
297. ANGELO MARTINI S. .1., La Santa Sede e la questione d'Oriente, in Civ. Cat., a. 109
(1958), n. 2600, pp. 169-181. V. n. 174.
STORIOGRAFIA.
298. - ROBERTO BERARDI, La V Conferenza europea per la revisione dei manuali di
storia, in A. Istr., a. IV (1958), n. 1, pp. 7-18.
299. - FRANCESCO BRANCATO, La storiografia siciliana dell'Ottocento., in Quad. mer.,
a. I (1958), n. 2, pp. 113-131.
300. - Hommage à Henri Bfidarida, in R. et. ital., t. V (1958), n. 1.
Contiene articoli di A. Pezard, C, Pellegrini, D. Valeri, M. Vaussard, L. Porticr, E. Rome, ti. Campagnolo, A. M. Ghisalbcrti, F. Boyer, G. Falzone, C. Cordiè, M. Javion.
301. - Indice generale di Movimento operaio , in Mov. op a. Vili (1956), n. 6, pp. 825-
1021.
302. - PIERO PIERI, Gaetano Salvemini storico dell'età moderna e contemporanea, in R. To
scana, a. IV (1958), n. 2, pp. 93-120.
303. - PIETRO PIZZAHELLI, Fra illuminismo e Risorgimento, in llist., a. XI (1958), n. 1,
pp. 19-22. 804. - ERNESTO SESTAN, Salvemini storico e maestro, in R. star, ita!., n. LXX (1958),
n. 1, pp. 5-43. 305. FRANCO VENTURI, Un grande storico: Sir Lewis Namier, in Ponte, a. XIII (1957),
n. 7, pp. 1046-1055.