Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <128>
immagine non disponibile

128
Libri e periodici
TRIESTE.
321. - LAVO CERMELJ, II censimento austriaco a Trieste nel 1910, in A. Jad. Insi., voi. II
(1958), pp. 7-51.
322. - OSCAR DB INCONTRERÀ, Vita triestina del Settecento nelle cronache deh" a Osservatore
triestino , in Por. Or., a. XXVIII (1958), n. 1-2, pp. 52-65, n. 5-6, pp. 216-231, n. 9-10, pp. 381-398, n. 11-12, pp. 473-485. 323; ALFONSO FRAGIACOMO, La provenienza e gli apporti degli immigrati a Trieste nel secolo XVlIItfaPor. Or., a. XXVIII (1958), n. 7-8, pp. 281-300. V. n. 108.
TURCHIA -r.n. 265.
UMBRIA.
324. - OLGA MARINELLI, Indice dei volumi I (1895) - LI (1954) del Bollettino della
Deputazione di storia patria per l'Umbria, in B. Umbria, Voi. UILUX (1957).
VALDELSA.
325. SERGIO CAMERANT, La Valdelsa nel Risorgimento vista da uno storico marxista
in Ris., a. X (1958), n. 2, pp. 98-107.
VENEZIA.
326. - LESLEE READE, Bombe over Venice, in Hist. Today, voi. VITI (1958), n. 6, pp. 421-
425. V. n. 196.
VENEZIA GIULIA- V. n. 72,82,139,141,142.
VENEZIAN (FELICE). * .
327. - CORRADO JONA, Felice Venezian e il suo tempo, in Por Or., a. XXVIII (1958),
n. 7-8, pp. 268-280.
VERCELLI.
328. A. BRISSA, Il distacco di Vercelli da Novara. Contributo storico a un vecchio problema
novarese, in B. Novara, a. XLIX (1958), n. 2, pp. 115-125.
VERRI (PIETRO).
329. DONALD A. LIMOLI, Pietro Verri. A Lombard reformer under enlightened Absolutism
and the French Revolution, in J. Cent. Eur., voi. XVIII (1958), n. 3, pp. 254
280.
VICINI (GIOVANNI).
330. - G. M., Giovanni Vicini e il vescovo G. M. Masiàv-Ferretti, in B. Bologna, a. I (1956),
n. 1, pp. 171-176.
VICO (GIAMBATTISTA) - V. n. 151. VILLANI (FRANCESCO) - V. n. 184.
VITTORIO EMANUELE IL
331. - PAUL GUICHONNET, Deux documents des archives de Persigny. Victor Emmanuel II
et la mort de Cavour. Une visite à Caprera, in B. Subalpino, a. LVI (1958), n. 2, pp. 444-447.
VOLPI (ROMUALDO).
332. - GINO ARRIGHI, Da Romualdo Volpi a Terenzio Mamiani (con un inedito di que­
st'ultimo), fa R. Toscana, a. IV (1958), n. 3-4, pp. 405-407.
EMILIA MORELLI