Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <135>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
135
11 prendente user ut e, prof. Arturo Coi lignota, prima delle operazioni di voto* ha ri ferito ampiamente sull'atti vita svolta dal Comitato durante il triennio scaduto. Dopo aver dato conto della situazione finanziaria e dopo aver sottolineato il soddisfaceste aumento degli associati (il eoi numero attuale è di 46), egli ba fatto anzitutto presente che ai con­gressi nazionali indetti dall'Istituto non ò mai mancato, nel triennio, l'intervento di alcuni dei soci più benemeriti e che la loro partecipazione si è sempre effettuata con importanti comunicazioni.
Ha poi ricordato l'iniziativa presa dal Comitato, cui hanno aderito Enti locali e auto­rità cittadine, per la celebrazione della Spedizione di Sapri, preparata a Genova, e di cui nel '57 ricorreva il centenario. L'intensa operosità del Consiglio direttivo, per l'occasione, si concluse con la solenne rievocazione del sacrificio dell'Eroe tenuta dall'insigne storico Nino Cortese nel teatro Falcone annesso all'ex Palazzo Reale, alla presenza delle più alte personalità provinciali e cittadino e di in folto ed eletto pubblico. Ma il risultato di mag­gior portata è stata la pubblicazione di notevole valore scientifico di tre densi volumi, redatti su fonti archivistiche inedite, Sull'emigrazione politica a Genova dal 184B al 1857 . la Cui stesura è dovuta a buona parte dei membri del Consiglio stesso.
Il Presidente è, quindi, passato a mettere in evidenza che già sin da settembre del '58 il Consiglio si è adoperato per coordinare la propria azione con le iniziative che il Co­mune intende attuare per le prossime celebrazioni dell'Unità nazionale. Ha di già nominato due suoi rappresentanti in seno alla Giunta esecutiva comunale all'uopo costituita} e ha determinato, tra l'altro, di farsi promotore di un congresso storico regionale cui saranno invitati a partecipare illustri studiosi stranieri, e di provvedere alla pubblicazione di una miscellanea di carattere scientifico di studi che illustrino come si svolse a Genova sotto molteplici aspetti, politici sociali culturali, il decennio di preparazione 1849-59.
Sin d'ora storici valenti hanno assicurato la loro collaborazione. E si spera anche di poter possibilmente effettuare un viaggio turistico in piroscafo che, raccogliendo i Soci dell'alta Italia, parta dallo scoglio di Quarto olla volta di Palermo per prendere parte alle manifestazioni siciliane.
Il Comitato darà, inoltre, la sua attiva collaborazione per la buona riuscita dei due concorsi per l'assegnazione di un premio di L. 300.000, indetto dal Comitato comunale, per premiare la migliore tesi di laurea in storia del Risorgimento nell'anno accademico 196061 presso l'Università di Genova, e di un altro concorso per L. 250.000 bandito dal­l'Associazione La Consulta di Genova per onorare la memoria dello scrittore genovese Tito Rosina, già apprezzato consigliere del Comitato ligure dell'Istituto, su un argomento della storia del Risorgimento in Liguria dal 1859 al 1861.
L'esauriente relazione del prof. Codignola, attentamente seguita, raccolse alla fine l'unanime approvazione.
Procedutosi in seguito alla votazione per la nomina del Consiglio direttivo per il trien­nio ora iniziato sono risultati confermati tutti gli appartenenti al Consiglio precedente, e cioè: prof. Arturo Codignola, prof. Nilo Calvini, prof. Attilio Depoli, dr. Leonida Ba-lestreri, prof. Marino Ciravcgna, prof. Giuseppe Oreste, dr. Laura Barberis; come nuovo membro è stato eletto il rumeno prof. Petra Ciurcanu.
Seduta stante il Consiglio direttivo, dopo l'allontanamento dei Soci, si è accordato per la distribuzione delle cariche sociali. Alla unanimità è stato designato alla presidenza il prof. Arturo Codignola, cui dai presenti sono state rivolte affettuose parole di elogio per la sua guida illuminata e tenace praticata da più. anni in seno al Consiglio. Alla vice presidenza è stato chiamato il prof. Calvini e come segretario con funzioni dì tesoriere è Btato confermato il prof. Ciravcgna. La revisione dei conti è stata affidata alla doti, sig.ua Barberis e al prof. Ciureunu.

MANTOVA. Il nostro comitato ha organizzato una serie di conferenze, che sono state seguite da un pubblico folto e qualificato. Il 25 febbraio Luigi Sai va torelli ha parlato