Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <136>
immagine non disponibile

136
Vita dell'Istituto
di Mozzini e Napoleone HI; il 6 marzo Roberto Cessi su Luci e ombre del 1859 ; il 17 marzo Emilia Morelli su L'azione degli esuli a Torino nel 1859 e, infine, il 31 marzo, Giorgio Spini su Unità d'I tabu ed attese millenarisdche inglesi.

MILANO. H nostro comitato, por attendendo alla complessa organizzazione del Congresso, ha patrocinato anche due conferenze. Le prima del presidente dell'Istituto, il 17 gennaio, sul Grido di dolore di Vittorio Emanuele li ; la seconda di Franco Valsccchi, il 21 febbraio, su 1859: Europa e Italia .
*
PALERMO. Nei locali del Circolo Giuridico di Palermo si è riunita il 17 marzo l'As­semblea del no tro Comitato convocata per il rinnovo triennale delle cariche sociali. Prima di procedere alle elezioni il prof. Eugenio Di Carlo ha svolto una relazione sull'attività del Comitato, ed ha illustrato i propositi del consiglio direttivo circa una degna celebrazione del Centenario della liberazione garibaldina. Ha posto in rilievo l'interesse prevalente­mente scientifico con cui, anche per norma statutaria, il Comitato collabora alla iniziativa.
Dopo interventi di vari Soci, è stato proceduto al rinnovo delle cariche sociali in con­formità alle nuove disposizioni statutarie. L'Assemblea ha chiamato a far parte del nuovo consiglio direttivo i soci Eugenio Di Carlo, Gaetano Falzonc, Emanuele Librino, Francesco Brancato, Luigi Antonio Pagano, Antonino Caldarella, Tommaso Mirabella. R Consiglio direttivo successivamente tinnitosi ha confermato nella carica di presidente il prof. Euge­nio Di Carlo, di segretario il prof. Gaetano Folzone e di Tesoriere il prof. Francesco Brancato. Ha infine alla unanimità cooptato il socio prof. Niccolò Domenico Evola, di cui ha voluto assicurarsi la collaborazione in taluni settori di sua autorevole competenza.
L'Assemblea prima di sciogliersi ha formulato un voto affinchè un rappresentante dell'Istituto venga chiamato a far porte della Commissione di Toponomastica del Comune di Palermo.
* *
PARMA. - R 14 marzo u. s., nei locali dell'Archivio di Stato, sede dell'Istituto, alla presenza di numerosi cultori di storio, si è tenuta l'assemblea annuale del comitato parmense.
Alla riunione, presieduta dal generale Umberto Mondino (segretario il sig. Narciso Gasparotto) avevano aderito tra gli altri il prof. Aldo De Maddalena, ordinario di storia economica nella Università, il gen. Gaetano Ferretti, la prof. Allegri Tassoni, segretaria della Deputazione di storia patria, il prof. Ettore Falconi, direttore dell'Archivio di Stato, il dott. Angelo Ciavarclla, direttore della Biblioteca Palatina, il dott, Maurizio Corradi Cervi, direttore dell'Archivio comunale, e il maestro Odoardo Gatti.
All'apertura dei lavori il presidente del Comitato, prof. Pier Luigi Spaggiari, ha il­lustrato l'attività scientifica svolta dall'Istituto nel biennio 1957-1958, sottolineando gli aiuti della presidenza dell'Istituto, e soffermandosi in modo particolare sui risultati ottenuti sul piano scientifico dallo collana Saggi e memorie del Risorgimento par­mense , edita con la collaborazione della casa editrice Battei. La collana* che è seguita con attenzione dalle riviste specializzate italiane e straniere e che ripropone in termini rigidamente metodologici lo studio dèi vari aspetti del nostro Risorgimento, si arricchirà fra breve di una terza monografia sui governi provvisori parmensi, dovuta al dott. Cor­rodo Pecorella, assistente alla cattedra di storio del diritto italiano ed allievo di uno dei più autorevoli studiosi della materia, il prof. Ugo Gualazzini.
È stata poi illustrato la partecipazione dell'Istituto attraverso la presenza di molti suoi componenti nel Comitato per le celebrazioni del '59 alle manifestazioni celebrative dell'Unità. Un particolare ringraziamento è stato rivolto al prof. Aldo Andreatta, presi-