Rassegna storica del Risorgimento
BOURGIN GEORGES
anno
<
1959
>
pagina
<
137
>
Vita tleWIstituto
137
dente della Deputazione di storta patria, per l'alta considenissionc da lui dimostrata nei confronti dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
Il prof. Spaggiari ha infine preseli tato all'assemblea il nuovo Consiglio che risulta cosi composto: presidente, Pier Luigi Spaggiari; vicepresidente, dott. Nullo Musini: membri: prof. Aldo De Maddalena e doti. Angelo Ciavarclla: segretaria, dott. Gabriella Cagliari; tesoriere, rag. Vitaliano Temperini.
L'assemblea, dopo aver approvato unanimemente la relazione e rivolto un particolare ringraziamento ai membri del Consiglio per la loro intelligente ed appassionata attività, ha incaricato il gen. Mondino di rappresentare il Comitato di Parma al convegno di studi di storia militare, che si tetra a Mantova, dal 22 al 24 giugno. L'assemblea ha infine espresso il desiderio che il maggior numero di studiosi parmensi possa partecipare al congresso nazionale di Storia del Risorgimento, in programma a Milano per la fine del prossimo maggio, al quale già il prof. Spaggiari è stato invitato a partecipare con un intervento sulle condizioni economiche dei ducati.
Dopo l'approvazione dei bilanci consuntivi e preventivi e l'esame della situazione finanziaria, illustrate dal rag. Temporini, l'assemblea ha approvato l'organizzazione di una visita al Museo del Risorgimento di Fidenza, organizzato per la passione e la competenza del dott. Musini, e ha dato mandato al Consiglio di studiare l'opportunità di organizzare un concorso fra gli alunni delle ultime classi delle scuole elementari e medie inferiori per un tema di argomento risorgimentale.
Al termine il gen. Mondino ha rivolto agli intervenuti nobilissime parole
PARIGI. Il consiglio di Presidenza dell'Istituto ha nominato delegato permanente presso il Groupc d'etudes du Risorgimento, creato nell'ottobre scorso, il prof. Ferdinand Boyer.
*
PIACENZA. Il nostro Comitato ha rivolto nel febbraio u. s. un caloroso appello ai privati perchè mettano a disposizione degli studiosi piacentini che si occupano di ricerche storiche i cimeli risorgimentali a loro disposizione.
In accoglimento dell'appello, oltre il prof. Lugli, vari altri cittadini hanno segnalato l'esistenza di documenti, stampe, fotografie, quadri, lettere e di altri materiale alla Biblioteca comunale di via Carducci: la sig. Tansini ved. dott. Marchesi di Ziano ha, fra gli altri, donato varie stampe e copia di un articolo del giornalista piacentino Giovanni Bianchi che veniva diffuso ai campagnoli ; il brigadiere Bernardi ha segnalato l'esistenza presso la sua famiglia di un congedo assoluto concesso dal comando dei Cacciatori delle Alni ad un certo Tansini, piacentino che si era arruolato prima del maggio '59, particolare interessante perchè dimostra che la cosa si dovette (in lui come in varii altri) ad uno spontaneo impulso di patriottismo. Sarebbe ora vivo desiderio degli studiosi piacentini poter ricuperare la medaglia che veniva concessa da Napoleone III ai soldati italiani posti in congedo.
ROMA. Il presidente del nostro Comitato, conte Luigi Ferraris, ha parlato alla Fa-mija Piemontètsa, su 1859. Risorgimento. Piemonte. Stato Italiano 3 1 marzo u. s. Il prof. Franco Valsecchj aveva celebrato il centenario del 1859 il 14 gennaio presso la stessa associazione, trattando il tema: Italia-Europa 1859, e il presidente dell'Istituto aveva rievocato la figura di Santorre. di Santarosa l'I 1 febbraio.
SALERNO. - L'11 gennaio u. s. si sono svolte le elezioni del consiglio direttivo del Comitato. In una successiva seduta, il 18, sono state distribuite le cariche sociali. Presidente, Alfredo Ricci; vice presidente, Matteo Rescigno; consiglieri: Franco De Joanna,