Rassegna storica del Risorgimento
BOURGIN GEORGES
anno
<
1959
>
pagina
<
138
>
138
Vita dell'Istituto
Giuseppe Nuzzo, Gennaro De Crescenzo Vittorio Amato Maggiore; revisori dei conti: Mario Santangclo e Pasquale Setolo; membro aggregato: Franco Pi rito.
Il 26 febbraio u. s. il presidente Alfredo Ricci ha inaugurato il corso di conferenze promosso dal comitato parlando sulle insurrezioni del Cilento nel 1848 nella sala della scuola media Tasso.
*
TRAPANI. - Ad Ericc, organizzato dal nostro Comitato si è svolto un convegno dei sindaci e dei parlamentari del Trapanese, allo scopo di richiamare l'attenzione del Governo nazionale e del Governo regionale sulTimimneuza del centenario del 1860 e sul dovere morale di realizzare finalmente-il monumento nazionale ai Mille nella città dell'epico sbarco, ed allo scopo di predisporre i provvedimenti per una adeguata celebrazione del centenario nel Trapanese.
Il convegno ha avuto luogo nella sala consiliare del palazzo del Comune ed è stato presieduto dal prof. Gianni di Stefano, presidente del Comitato; hanno preso parte ì sindaci delle città della provincia maggiormente interessate alla celebrazione, il vice presidente della Regione siciliana, on.lc Paolo D'Antoni, l'assessore regionale on. Dino Grammatico* il senatore on.le Simone Gatto, i deputati al Parlamento nazionale on. Giuseppe Pellegrino ed on. Ernesto Del Giudice, i deputati all'Assemblea regionale siciliana on. Domenico Adamo ed on. Enzo Occhipinti, il presidente della CPC, comm. aw. Giorgio Colbertaldo, il cav. uff. aw. Alessio Accaldo, anche in rappresentanza del delegato regionale all'Amministrazione provinciale, il presidente dell'EPT, prof. Luciano Sesta, il provveditore agli studi, dott. Francesco Vacca, i componenti del Consiglio direttivo del Comitato e numerose altre personalità, tra le quali il prof. Pietro Ruggieri, presidente dell'Università popolare di Marsala.
Dopo il saluto cordiale del sindaco, prof. Antonino de Stefano, e del presidente dell'Azienda turistica, prof. Vincenzo Adragna, il segretario del Comitato, prof. Filippo Cil-luifo, ha letto i messaggi di adesione al convegno.
I lavori del convegno sono stati aperti da una relazione del presidente, che ha illustrato l'opera finora svolta dal Comitato, e ha annunziato l'intenzione di pubblicare il carteggio del marchese Vincenzo Fardella di Torre Arsa e la volontà del Comitato di insistere per la erezione in Marsala del monumento ai Mille ed ai picciotti garibaldini, monumento inteso soprattutto come un centro di studi garibaldini.
Se non si realizzerà il monumento ha detto chiaramente il prof. Di Stefano la provincia di Trapani sarà tagliata fuori dalle manifestazioni nazionali per il centenario del 1860, giacché il XXXIX Congresso nazionale di storia del Risorgimento sarà tenuto a Palermo ed a Napoli. In questo caso ci sarà un solo modo di inserire la provincia di Trapani nella manifestazione nazionale, attuare il progetto discusso a Bari, durante il XXXVIII Congresso di storia del Risorgimento, con l'avv. Emilio Fario, presidente del Comitato mantovano dell'Istituto, e con il prof. Gaetano Falzone, segretario del Comitato palermitano dell'Istituto. Si tratterebbe di raccogliere autorità e studiosi a Quarto dei Mille e ripercorrendo l'itinerario dei Mille da Quarto (dopo una doverosa sosta a Caprera per rendere omaggio alla Tomba dell'Eroe dei due Mondi) raggiungere la Sicilia. Qui, da Marsala a Rampingallo, a Salcmi, a Calatalirai, ripercorrere la via per Palermo, dove il XXXIX Congresso nazionale di storia del Risorgimento terrebbe le sue adunanze per concluderle a Napoli, secondo il programma già stabilito da tempo.
II Presidente ha concluso la sua relazione, chiedendo, per l'opera fin qui svolta dal Comitato trapanese dell'Istituto, il conforto dell'approvazione del convegno e proponendo la creazione di un Comitato per la celebrazione del centenario del 1860 , composto, oltre che dai rappresentanti dell'Istituto, dai sindaci dei comuni del Trapanese maggiormente interessali alla celebrazione, ed invitando i sindaci della provincia che ancora non lo avessero fatto, a costituire per lo stesso scopo dei Comitati locali.
Alla relazione del prof. Gianni di Stefano e seguita la dichiarazione dell'on. Paolo D'Antoni, cha ha portato l'adesione al convegno del presidente della Regione siciliana