Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <139>
immagine non disponibile

Vita dell"Istituto
139
e ha annunzialo la volontà del Governo regionale di fare quanto ò in suo potere perchè le manifestazioni del centenario risultino in tutto degne dell'Eroe e dell'ora.
Hanno poi parlato, portando ognuno notevole contributo ai lavori del convegno, il presidente dell'EPT, prof. Luciano Sesta, l'assessore regionale on Dino Grammatico, il senatore Simone Gatto, l'on, Giuseppe Pellegrino, l'on. Domenico Adamo, il sindaco di Alcamo, prof; Mariano Milana, il sindaco di Castelvetrano, prof. Luciano Messina* l'on. Ernesto Del Giudice, il presidente dell'Università popolare di Marsala, prof Pietro Rug­gieri, il vice sindaco di Culatafimi, il dott. Giacomo Giustolisi, l'avv. Vito Spitalcri, il comm. avv, Giorgio Coihertaldo, l'avv. Pietro Drago di Ferro*
Il progetto di ripercorrere l'itinerario dei Mille è stato caldeggiato dall'on. Ernesto Del Giudice e dal presidente della CPC di Trapani, avv. Giorgio Colbertando; la creazione a cura della Regione siciliana di un Istituto di studi garibaldini in Marsala è stata parti­colarmente caldeggiata dal prof. Antonino De Stefano, dall'on. Dino Grammatico dal­l'on. Domenico Adamo, dall'on. Pellegrino, dall'on. Del Giudice e dallo stesso aw. Col-bertoldo.
Infine il convegno ha deliberato di riproporre al Capo dello Stato il voto rivoltogli dal Comitato Trapanese dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano con l'ODG del 21 aprile 1958. perchè voglia appoggiare la volontà delle Città del Trapanese auspi­canti la realizzazione di un adeguato monumento nazionale ai Mille di Garibaldi nella Città dell'Epico sbarco : di rivolgere al presidente del Senato ed al presidente della Ca­mera dei Deputati un voto perchè il Parlamento unificando le varie proposte di legge per il mon mento di Marsala ne realizzi il nobile intento con l'urgenza richiesta dalla na­tura del provvedimento e dall'attesa delle Città Siciliane ; di rivolgere un voto al presi­dente del Consiglio dei ministri perchè il Governo tacendosi inteprete dell'attesa delle Città del Trapanese provveda nell'imminenza del centenario dei Mille e favorire e far pro­prie tutte le iniziative volte a realizzare in Marsala un adeguato monumento Nazionale che ricordi nel modo più solenne l'epica impresa .
Il convegno ha deliberato di costituire il Comitato per la celebrazione del Cente­nario del 1860 nel Trapanese . Tale Comitato è composto dal prof. Gianni di Stefano, dal delegato regionale all'Amministrazione provinciale, dal presidente dell'EPT, dai sindaci delle città di Marsala, Calatafimi, Salcmi, Trapani, Ericc, Mazara del Vallo, Ca­stelvetrano, Alcamo, Vita, Castellammare del Golfo, dal prof. Filippo Ciluffo e dal prov­veditore agli studi dr. Francesco Vacca, in rappresentanza del Consiglio direttivo del Gomitato.
Il convegno ha pure deliberato di portare a conoscenza del presidente della Regione l'avvenuta costituzione del Comitato per la celebrazione del centenario del 1860 , certo he il Governo regionale vorrà in ogni modo sostenere la sua opera volta ad organiz­zare nel modo più adeguato la celebrazione di una delle date più illustri della storia sici­liana , ed auspicando la costituzione in Marsala di un Istituto di studi garibaldini, che sorga in occasione del centenario dei Mille, ha rivolto un voto al presidente dell'Assemblea regionale siciliana perchè l'Assemblea, accogliendo la proposta del Convegno, appronti con urgenza i necessari strumenti legislativi per realizzare l'istituzione .
Il convegno ha dato mandato al Comitato per la celebrazione del centenario del 1860 -di prendere contatto, al fine di ima opportuna collaborazione, con i sindaci delle altre città siciliane interessate alla celebrazione, ed in particolare con i sindaci delle città di Palermo, Milazzo e Messina, con i delegati regionali delle provinole di Palermo e Messina, con il presidente della Società siciliana di storia patria e con i presidenti dei Comitati provinciali dì Palermo e di Messina del nostro Istituto. Il convegno, infine, ha deliberato di invitare tutti i sindaci dei comuni della provincia di Trapani a costituire dei comitati locali per la celebrazione del centenario del 1860.
Durante i lavori del Convegno di Erico l'aw. Pietro Drago di Ferro, del Consiglio direttivo del Comitato provinciale di Trapani dell'Istituto, ha ricordato la passione l'opera del prof. Francesco De Stefano valentissimo studioso e già per molti anni se­gretario del Comitato ed ha auspicato che i suoi studi possano essere tempestivamente portati a termine per il 1960 nonostante le sue precarie condizioni di salute.