Rassegna storica del Risorgimento

BOURGIN GEORGES
anno <1959>   pagina <142>
immagine non disponibile

142
Notiziario
per il conseguimento delle condizioni necessarie per la sua trasformazione in Fondazione , essa avverte ora con maggiore acutezza il bisogno di essere sostenuta da parte di coloro che sanno come attraverso la conoscenza crìtica della opera Mazziniana si possa acquisire una più elevata consapevolezza del patrimonio morale degli italiani e dei doveri sociali ad esso connessi, tenendo presènte che a Mazzini si possono accostare con animo di asso­luta libertà, nomini di ogni ceto e di ogni formazione culturale e spirituale; infatti il suo insegnamento è ancora valido per educare in modo particolare i giovani e per rafforzare-nell'ordine di una autentica democrazia le basi morati della vita pubblica.
Conscguentemente, chi desidera aderire in forma concreta ad una cosi nobile inizia­tiva la anale peraltro già gode dell'appoggio di autorevoli Enti, del Ministero della P. I.t della Stampa locale e nazionale, della Radio, ecc. - può associarsi al Centro effettuando sul c/c postale n. 6/13184, intestato al Segretario, il versamento della quota di associazione di appena L. 500, per i Soci Ordinari e di L. 1.000, minimo, per i Soci Sostenitori.
**
CONVEGNO DI STORIA DEL GIORNALISMO. - Nell'ottobre 1956, auspice l'Uni­versità degli studi di Trieste e la Federazione nazionale della stampa italiana, si è avuto a Trieste il primo convegno internazionale di storia del giornalismo, cui parteciparono i rappresentanti di una dozzina di nazioni. Il Comitato esecutivo, che organizzò la manifestazione, era presieduto dallo stesso Presidente del nostro Istituto, prof. Alberto Maria Ghisalberti.
I convenuti sentirono allora la necessita di non perdete l'occasione per creare un comitato che pensasse al coordinamento degli studi storicogiornalistici nelle diverse na­zioni e, ad un tempo, tenesse presenti i problemi relativi alla conservazione, catalogazione* e descrizione di quei documenti storico-giornalistici, che tanto facilmente sono andati dispersi o distrutti per lo scarso interesse dato ad essi nei tempi passati da bibliotecari, archivisti e collezionisti in genere.
Tale Comitato internazionale si è radunato, il 14 e 15 marzo scorso, a Losanna. Erano presenti i professori: Hans Braun di Monaco (Germania), Folke Dahl di Goeteborg (Sve­zia), Giuliano Gaeta di Trieste (Italia), Jacques Godecbot di Tolosa (Francia), Jacques Kayser di Parigi (Francia), Theo Luykx di Gand (Belgio). Leonhord Olscha dì Vienna (Austria). Assente, per gravi motivi familiari, il presidente del nostro Istituto, prof, Al­berto Maria Ghisalberti.
Oltre ad un'ampia e proficua discussione sui problemi sopra elencati, il comitato ha deciso di allargarsi, includendo nel suo seno, per cooptazione, altri storici del giornalismo, in gran parte di nazioni che nel comitato stesso non erano ancora rappresentate.
II comitato, quindi, ha deciso di divenire sezione storica dell'Association Internatio­nale des Etudes et Recherches sur l'Information, creata dall'U.N.E.S.CO- per la coordi­nazione degli studi giornalistici.
Nello stesso tempo ha chiesto di essere inserito, quale sezione storico-giornalistica, nel Comité International des Sciences Historiques, ed ha preparato un programma di massima per l'organizzazione di un convegno internazionale, che si terrà il 17 e 18 agosto 1960 a Stoccolma, in occasione del Congresso internazionale di scienze storiche.
Nella distribuzione delle cariche la presidenza è toccata all'Italia (Giuliano Gaeta), la vicepresidenza alla Svezia (Polke Dahl), la segreteria all'Austria (Marìanne Lunzer). Fungerà da consigliere delegato ai rapporti con la predetta Association des Etndes et Re­cherches il francese Jacques Kayser.
* * * ,jS.
DANTE ALIGHIERI . Nel centenario della seconda guerra d'indipendenza il comitato romano della Società Nazionale Dante Alighieri ha organizzato una serie di conferenze. Hanno parlato il 13 febbraio, A. M. Gldsalbcrti: Dal grido di dolore allo an­nessioni , il 20, R. Rocca: Le operazioni militari , il 27, S. Camcrani: Il 1859 in To­scana , a 13 marzo P. Zama: Bologna e le Romagnc nel 1859 .