Rassegna storica del Risorgimento
BOURGIN GEORGES
anno
<
1959
>
pagina
<
143
>
Notiziario
143
FONDAZIONE MARCO BESSO . - Avviso di concorso. La Fondazione istituisco setto premi ciascuno di L 50.000, di cui cinque da aggiudicarsi rispettivamente alla migliore tesi di laurea che sarà presentata nella Università di Roma e due a quella che sarà presentata nella Università di Trieste, a decorrere dal 1 gennaio 1959 fino a tutto il 31 dicembre dello stesso anno, in ciascuna delle seguenti discipline:
Università di Roma, Facoltà di Giurisprudenza: Diritto Romano; Lettere e Filosofia: Storia del Risorgimento; Medicina e Chirurgia: Clinica Oculistica; Scienze Mat. Fi, e Nat.: Mineralogia; Magistero: Letteratura italiana.
Università di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia: Storia deWArte Medioevale; Giurisprudenza: Diritto Romano.
Entro il 15 gennaio deiranno 1960 i professori ufficiali delle indicate discipline comunicheranno al Rettore dell'Università e al Presidente della Fondazione il nome e l'indirizzo del laureato, che, d'accordo con il preside della Facoltà, intenderanno designare per il premio, indicando la data di presentazione, e aggiungendo una breve motivata relazione, fornita del visto del Preside, che sarà sottoposta all'approvazione del Consiglio Direttivo della Fondazione.
I premiati dell'Università di Roma potranno essere invitati a tenere nella sala della Fondazione una conferenza, con eventuale successiva discussione, sugli argomenti delle
tesi presentate.
*
PREMI SÀLENTO. L'Amministrazione Provinciale di Lecce bandisce per l'autunno 1959 i seguenti premi: a) Premio di L. 1.000.000 per -un'opera narrativa, edita tra il 15 agosto 1958 ed il 15 agosto 1959, con preferenza a quella che dia un apporto alla conoscenza del Mezzogiorno: 6) Premio Università Salcntina di L. 500.000 per un'opera fondata su ricerche originali a carattere storico filologico o pedagogico, edita tra il 15 agosto 1956 ed il 15 agosto 1959; e) Premio giornalistico di L. 200.000 per un servizio che illustri problemi ed aspetti di Terra d'Otranto, pubblicato in Italia o all'estero tra il 1 gennaio ed il 15 ottobre 1959; d) Premio di L. 2.000.000 per un'opera inedita sull'industrializzazione del Salento in rapporto all'economia locale.
Regolamento
Art. 1. L'Amministrazione Provinciale di Lecce indice ed organizzai Premi Salento.
Art. 2. I Premi verranno conferiti, in Lecce, nella terza decade di ottobre 1959.
Art. 3. Le opere partecipanti al Premio per la narrativa dovranno pervenire in numero di otto copie alla Segreteria del e Premio Salento presso PAmminitstrazione Provinciale di Lecce, entro le ore 12 del 31 agosto 1959.
Art. 4. I concorrenti al Premio Università Salentina devono presentare alla suddetta Segreteria, entro le ore 12 del 31 agosto 1959, numero sei copie a stampa o dattiloscritte dell'opera con la quale intendono partecipare al concorso.
Art. 5. I concorrenti al Premio giornalistico dovranno far pervenire alla medesima Segreteria! entro le ore 12 del 15 ottobre 1959, numero quattro copie della Rivista o del Giornale edito in Italia o all'Estero, su cui sono apparsi i -crvizi giornalistici.
Art. 6. 1 concorrenti al Premio per un'opera sulla Industrializzazione del Salento dovranno presentare alla stessa Segreteria, entro le ore 12 del 31 agosto 1959, numero tre copie dattiloscritte dell'opera e numero tre copie di un relativo progetto tecnico di massima, atta far realizzare nel Salento, una o più iniziative industriali.
Art. 7. Il giudizio delle Giurie è insindacabile.
Art. 8, Tutti i premi sono indi visibili e non sono ammessi giudizi ex-aequo. E fatta eccezione per il Premio per la narrativa, che, a parere unanime della Commissione, può essere ripartito fra non più di due concorrenti. In tal caso uno dei Fremi sarà assegnato con preferenza ad autore di opera prima.