Rassegna storica del Risorgimento
BOURGIN GEORGES
anno
<
1959
>
pagina
<
144
>
144
Notiziario
Art. 9. L'Amministrazione non terrà alcun conto delle segnalazioni per rassegna' zionc di secondi premi dovendo contenere la spesa entro i limili degli stanziamenti previsti nel Bilancio.
Art. 10. Tutte le copie delle opere concorrenti, premiate o non, restano dì esclusiva proprietà dell'Amministrazione Provinciale di Lecce.
Art. 11. Le Giurìe tengono le loro sedute in Lecce nei giorni e nell'ora ohe saranno loro comunicati dall'Amministrazione Provinciale.
Art, 12. - La partecipazione ai Premi comporta l'accettazione incondizionata, da parte di ogni concorrente, delle norme del presente Regolamento.
*
SECONDO CONVEGNO DI STUDI GRAMSCIANE - L'Istituto Gramsci, allo scopo di partecipare attivamente alle celebrazioni del I Centenario della Unità nazionale e di dare un contributo all'approfondimento degli studi sulla storia dell'Italia moderna, ha scelto come tema del II Convegno di Studi Gramsciani, che si svolgerà a Roma nei giorni 6, 7, 8 dicembre 1959, Problemi dell'Unità d'Italia. H Convegno sì articolerà intorno alle seguenti relazioni: prof. Giorgio Candeloro, La nascita detta Stato unitaria, tea. Emilio Sereni, Mercato nazionale e accumulazione capitalistica nell'Unità italiana; prof. Ernesto Ragionieri, Politica e amministrazione nétto Stato unitario.
L'Istituto Gramsci invita tutti gli studiosi a partecipare al Convegno con comunicazioni che abbiano attinenza con i temi trattati nelle relazioni.
Uno schema delle relazioni sarà inviato e tro il 30 aprile a quanti ne avranno fatto richiesta entro il 15 aprile. Coloro che intendano presentare comunicazioni sono pregati di darne notizia alla Segreteria del Convegno (Via Sicilia 136, Roma) entro il 30 giugno, indicando il tema che intendono trattare. Il testo delle comunicazioni, ohe non dovrà superare le 15 cartelle dattiloscritte, deve pervenire alla Segreteria del Convegno entro e non oltre il 30 agosto.
-*
Autorizzazione del Tribunale di Roma, con decreto n. 2030 del 4 aprile 1951
Direttore responsabile: ALBERTO M. GmsALiiEBXi
Segretario di redazioie: EMILIA MORELLI
(6214738) Roma, 1959 - Istituto Poligrafico dello Stato P. V.