Rassegna storica del Risorgimento
1861-1862 ; PRUSSIA ; POLONIA ; RUSSIA
anno
<
1959
>
pagina
<
153
>
Il riconoscimento del Regno d'Italia 153
3) que, dès aujourd'hui, les ministres et les consuls des deux puissances en Orient seraient instruits de marcher d'accord et que nommé-ment les consuls francais recevront l'orare de s'abstenir de toute propagande religieuse .l)
L'incontro di Varsavia del 22 settembre 1860 fra i sovrani russo, austriaco e prussiano aveva dato conferma alla solidità dell'intesa tra Francia e Russia, poiché Francesco Giuseppe era stato distolto proprio da Alessandro II dall'idea di un intervento in Italia, necessariamente antifrancese e implicante una solidarietà russo austriaca. Di questo si era ben accorto lo stesso Czartoryski che, per avere invitato l'imperatore Napoleone a prendere sotto la sua protezione i Bulgari cattolici recentemente convertiti, per sottrarli alla pressione della Russia, si era sentito rispondere: Je ne le puis, mon Prince, pour ne pas offenser la Russie. C'est la seule puissance qui m'est favorable. C'est elle qui a empéché à Varsavie qu'une coalition ne se forme contre la France .2)
In queste condizioni generali europee, per questa evoluzione della politica francese che cercava di mantenere ormai una stretta intesa con la Russia, l'emigrazione polacca come poteva avere fiducia nell'appoggio delle altre Potenze, in una lotta che toccava principalmente la Russia, oltre che l'Austria e la Prussia? Ecco dunque nascere nell'emigrazione polacca e quindi nello stesso paese il distacco dai metodi del prìncipe Czartoryski e farsi strada l'idea di una insurrezione.
Chi si fa avanti in questo orientamento e intende prendere in mano le redini dell'emigrazione polacca è soprattutto il generale Mieroslawski.
Sin dal 1859, secondo l'ammonimento formulato in un proclama in occasione del 29 anniversario dell'insurrezione del 1830, che concludeva col motto Popolo svegliati (Narodzie przebudz sie) egli aveva preso a indirizzare la sua azione verso tre obiettivi principali:
1) riscaldare le masse del popolo e renderle mature per uno sforzo rivoluzionario;
2) riunire i mezzi finanziari per l'insurrezione... .
3) creare all'estero i primi quadri militari dell'insurrezione . 8> In questo spirito e con questi propositi nel dicembre 1860 era -sorta
a Parigi una scuola per istruttori, sotto forma di esternato, nella quale si tenevano regolari corsi militari. Successivamente, a seguito di una circolare di Mieroslawski, pubblicata a Genova il 10 gennaio 1861 sulla ricerca di fondi per la creazione di scuole militari, corsi di regolamenti militari, sulle armi e relative esercitazioni pratiche si cominciarono a tenere un po' dovunque, là dove avevano trovato da vivere i maggiori nuclei di
1) F, CnABLES-Roux, Alexandre II, Gortchakoff et Nnpoleon III, Parigi, 1913, p. 219.
2) Cr. A. TAMBOHHA, Cavour e i Balconi, Torino, 1959, p. 326.
8) Pamietnik Mieroalawakiego (1U61-1863), pubbl. da JÓZEF FBEILICH, Varsavia, 1924, p. 5.