Rassegna storica del Risorgimento
1861-1862 ; PRUSSIA ; POLONIA ; RUSSIA
anno
<
1959
>
pagina
<
155
>
Il riconosciménto del Regno d'Italia 155
italiano, tacitamente consentito da Cavour, esponendo il governo a notevoli rischi e rimostranze sul piano internazionale*
Ottenuti dunque i fondi, l'ambiente garibaldino era l'alveo naturale in cui la futura scuola militare polacca doveva muoversi. Ai Polacchi, infatti, già inseriti nell'ambiente garibaldino dove avevano tante simpatie ed appoggi, sin dal 1859 era stata fatta balenare la possibilità che un nuovo sforzo militare contro rAustria per la Venezia avrebbe potuto svilupparsi sino a fomentare l'insurrezione in Polonia. Noi Italiani, dichiarò Garibaldi a Ladislao Mickiewicz alla fine del 1859, ci gettiamo sull'Austria per portarle via la Venezia. Che i polacchi ci aiutino e noi da Venezia marciamo più lontano; insieme a voi arriveremo in Polonia perchè si avvicina il tempo in cui ciascuna nazione non sarà sicura della sua indipendenza, qualora un'altra nazione gema nella schiavitù .*) Per questo ci si doveva preparare e Garibaldi con le sue lettere al Mieroslawski del 5 e 19 ottobre 1860, esplicitamente confermate il 26 gennaio 1861, impegnava il generale polacco e con lui tutta l'emigrazione à perséverer dans l'idée de ces deux instructions au sujet d'une légion étrangère; de manière qu'au jour inévitable où éclatera de nouveau la guerre d'affranchissement, tousles éléments de cette légion interaationale se trouvent sous sa main. 2)
In questo quadro e con queste prospettive, mentre si conducevano a termine le trattative con Cavour, analoghi accordi venivano conclusi fra il gen. Mieroslawski e Giuseppe Garibaldi (e controfirmati dal gen. "Wy-socki, a nome del Comitato polacco di Parigi) perchè la Scuola militare di Parigi fosse trasferita a Genova: il 23 febbraio 1861 con quanta opportunità e segretezza si può immaginare fu stampato e pubblicato a Parigi un invito , a firma del Mieroslawski e di Wysocki, alla sottoscrizione per il trasferimento della Scuola degli Istruttori polacchi da Parigi a Genova .8)
Quali i motivi perchè si scegliesse proprio Genova a sede della futura Scuola militare polacca? Genova, una delle città più rivoluzionarie d'Italia, ricorderà più tardi Ladislao Mickiewicz, 4) sembrò perciò essere la più opportuna . In questa città era stato costituito un Comitato per gli aiuti agli esuli polacchi, sotto la presidenza dello stesso Garibaldi e la vicepresidenza del siciliano dottor OcchipintLs) Soprattutto, però, riteniamo che nella scelta di Genova non doveva essere stata estranea la considerazione, certo viva nello stesso Cavour, che da questo porto, grazie
i) Wt~ MICKIEWICZ Emigrala Poltrita (1860-1890), Cracovia, 1908, p. 12. la senso analogo* con l'esortazione a prepararsi, Garibaldi a Mieroslawski, da Genova, il 4 maggio 1861 (Cfr. G. GARIBALDI, Scritti politici e militari, a cura di D. Ciampoli, Roma. s. d., pag. 223-24).
2) Corrispondenza polacca di G. Garibaldi, a cura di A. -LEWAK, Cracovia, 1932, p. 90.
3) L. MIEROSLAWSKI, op. cit p. 10.
*) WL. MICKIEWICZ, Paminiki, tom II, 1862-63, Cracovia, 1927, p. 202. s) L. MIEROSLAWSKI, op. cit., p. 19.