Rassegna storica del Risorgimento
FRANCESCO IV DUCA DI MODENA E REGGIO ; MENOTTI CIRO
anno
<
1918
>
pagina
<
630
>
630 Q. Sforza
' v- - ' .
carta si co.nos(.-;i,p: sr:fU;i;0, ,e ioaai ai legge. Provveda, Regnoil .e Rondiniiri I M amberanno a Parigi CWBI faranno poscia, cpiei di Bologna e Moroncelli. Sai il bel piano che ha l'Austria? Ora, che là non intervenzionfeè,c08a k c-tii- religiosamente i gabinétti, maggiori vogliono attener, i in mori sono obbligati a simulare di fare altrettanto, net mentre- che dall'alto soffiano nel foco perchè nascano degli, incendi qua e là. onde avere un ragionato motivo di rompere la Religione della non intervenzione. Sì sono scoperti" Mi girl nel Milanese e pareva che attaccassero a Faenza, ma stanno all'erta e ii<?s-suno ; lascerà ingannare. Periziò a Hoinit rmfo fJietamenie,* Teh non si vuole dalla Romagna fare da sé-: ed Jifeue. Prima Cogliono essere "bene1 organizzati sul. piano dà i*Qi ideat;e!vponólieFàtìgi- diLqa-cQwie. quando tutti dovranno incommciaie. Questa ottima cosai.fife si potrà far entrare nelle ' nostre viste il Piemonte. Ma su ciò, una volta che tu sarai a Parigi, vedrai di mettere d'kecordo Latti gli emigranti delle diverse città, li quali scrivendo ai loro amici qui si nietilièrantio d'accordo tutti. Il tuo primo pensiero sii* d'unire. Ferrari di Reggio ' andò' a Parma apposta per attaccar lui, esperò che scioglierà bene. .Necessita il piano... Quanto prima- mandatelo a mei e fate scrivere da diversi mandatari allo città che lo avranno dame. Siccome tra noi non ci possiamo credere abbastanza superiori gli uni dagli altri, conviene che le cose partano da un centro che tutti rispettano.: perchè non importa. Si prendano gli ùoìiriui come sono - siamo d'aecorclk Quando sarai a Parigi, diligi le lettere a Carpi il più delle volte.
Nuovi ragguagli gli dà da Modena :
Sono arrivato or ora, che sta per partire il corriere- Sono stato da Arrivacene2 - Saranno contenti i Romagnoli. Avranno i fucili e pistole. È arrivata qui la notizia della rivoluzione di Varsavia, che vuol dire della Po-
l'esilio non fece che aiutare, sia del proprio, sia colla cura ed nssistuiizn, i suoi compagni di sventura* per cui fa tenuto da tutti qual padre e protettore degli, e emigrati italiani . Gfr. MANZINI E., Memorie storiche dui Reggiani pt'h ittnìifri j dal 708 al 1877, Reggio, Degani e Gasparini, 1878; pp. 829*331. A Marsiglia conobbe Gluseppo Mazzini, col quale trina* la più fida amicizia. Mori il 24 gen*
nato del 1851.
1 Iacopo Ferrari, nato alle Quattro Castella, nel Reggiano, il 21 agosto 1781, -lece poi parte del Governo Provvisorio. Esulato in Pianola, gli fu inflitta in contumacia la pena di tre anni di carcere. Rimpatriato nel '48, sedò di nuovo nel Governo Provvisorio o caldeggiò l'unione di Modena e Roggio al Piemonte. A-venuta la restaurazione, riprese la via dell'esilio e trovò ospitale rifugio àÉìfenzc, Mori a Reggio il 17 aprile del 1863. Su uomo di Ietterò e adunò molto materiale por un'edizione critica della Divina Commedia.
9 Piglio del conto Alessandro Arrivabone e della marchesa Adelaide Mala-spina, sposò Eleonora IppoBU di Gazzpldo. Condannato a morte in prima istanza il 18 settembre '34. pena ridotta a ventanni Ai carcere il 28 novembre, venne assolto, per mancanza di prove, dal tribunale supremo il -9 giugno del'Ss, ma