Rassegna storica del Risorgimento
SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1959
>
pagina
<
266
>
266
Libri e periodici
13. Discorso della Corona per Vinaugurazione della sessione II della legislatura VI.
10 gennaio 1859; Torino, UJIL, in-8, 1959. S. p.
14. - 1859. Il fatidico anno per le sorti d'Italia; Milano, U. N. U. G. I., 1959, mr-8t
pp. 87. S. p.
15. - Ultrapadum, a. XIII (1959). n. 1-6.
Fascicolo dedicato al 1859. Contiene: R. Cadorna, Commemorazione ufficiale a Montebello della Battaglia; N. Rodolico, Quel che dobbiamo a Napoleone III per la guerra del '59; E. Zavattari, La battaglia di Montebello nei suoi precedenti militari e nel suo sviluppo; P. Vaccari, .L'opinione pubblica statunitense durante la lotta per l'unità d'Italia; F. Tacconi, Il Luogotenente Colonnello Morelli di Popolo conte Tommaso; F. Fadini, Nel primo cinquantenario della battaglia di Montebello; A. Bonato, Uomini e fatti della battaglia di Montebello; P. Cristiani, Un dittatore del 1859: Luigi Carlo Farmi; G-. Mazza, Ai margini della battaglia di Montebello Suor Gaudenzio Toni, angelo consolatore; F. Deca-tra, Lo scontro di Pizzale; G. Griziottì, Biografia di G. Griziottì; M. Gola, Note di cronaca del 1859.
f; n. 3, 4, 28, 32, 37, 38, 42, 43* 45, 66, 68, 74, 77, 78, 84, 103,108,114, 121, 124,127, 128,129, 130, 135, 141, 142,147, 159, 160, 161,171,172,181. 1859-1959
16. - Marc Christopher, Italy is 100 years old. 1859-1959, eBtr. da Clipper Wise, 1959,
n. 3, pp. 12-15, 44-45. 1861 - V. n. 164. 1874 - V. n. 162.
1914-1918 - V. n. 96, 97, 98, 99,100,173. 1915 - V. n. 93, 94. 1918-1919 - V. n. 91.
ANSALDO (GIOVANNI).
17. LEONIDA BALESTRERÀ Giovanni Ansaldo uomo del Risorgimento, estr. da L'ansai-
dina, a. VI (1959), n. 6, pp. 12-13.
ARCHIVI.
18. LETTERIO BBIGUGIJO, Sul concetto di archivio, estr. da .Rassegna degli Archivi di
Stato, 1958, n. 3, pp. 287-307.
19. LUIGI ANTONIO PAGANO, La scuola di paleografia, diplomatica e archivistica dell'Ar
chivio di Stato di Palermo, estr. da Rassegna degli Archivi di Stato, 1958, n. 2, pp. 222.
20. GAETANO RAMACCIOTTI, I criteri di valutazione di merito negli Archivi di Stato,
estr. da Burocrazia, 1958, n. 10, pp. 5.
21. L'attività degli Archivi di Stato nel 1957; Roma, Ministero dell'Interno, Direzione
Generale Amministrazione civile, Ufficio Centrale Archivi di Stato, 1958, in-8 gr pp. 45. V. n. 71,149.
ARRIVABENE (GIOVANNI).
22. ROBERT VAN NUFFEL, Il carteggio Arrìvabene-Massari, estr. da Atti dell'Istituto
veneto di scienze, lettere ed arti, Classe di scienze morali e lettere, t. CXVI, 1958-1959, pp. 395-463.
AUSTRIA - V. n. 53.
AVELLINO. 23* - VINCENZO CANNA VIEI.LO, Il Liceo Colletta di Avellino. Sua origine e storia. Ricordi di 50 anni di scuoiai Napoli, L'arte tipografica, 1959, in-8, pp. 32. S. p.
BEDARIDA (HENRI). 24. - FERDINAND BOYBS, Henri Bédarida et Vhistoire de l'Italie, estr. da Revue des Etudes Italiennes, 1958, n. I, pp. 67-71.