Rassegna storica del Risorgimento
SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1959
>
pagina
<
268
>
268 Libri e periodici
42. - A Brescia, a Brescia gridano i Cacciatori delle Alpi. Dalle memorie di Giuseppe
Garibaldi, estr. da Brescia, 1959, n. 30, pp. 19-21.
43. - L'assistenza ai feriti e malati in Brescia nel 1859; Brescia, Rotary Club, 1959, in-8,
pp. 39. S. p. Contiene: U. Baroncelli, Un duplice miracolo: di organizzazione e d'amore; I. Foggi, Feriti ed ammalati ricoverati negli ospedali militari provvisori di Brescia, durante la campagna di guerra del 1859: osservazioni di un sanitario nella visione postuma di un secolo; G. Franchi, Cenni sull'assistenza farmaceutica agli amma-lati e ai feriti dopo la battaglia di S. Martino e Solferino.
44. Cenni storici sui fatti di Brescia avvenuti durante la seconda metà del marzo 1849
(Relazione di un testimonio oculare), estr. da Echi d'Italia, 1959, n. 6, pp. 293-294.
45. 1859 bresciano; Brescia, Comitato bresciano per il centenario del 1859, 1959,
in-8 gr., pp. 110. S. p. Contiene: G. Franceschini, L'attesa. 1849-1859; G. F., L'Italia e l'Europa; F. Ta-dini, La preparazione degli animi: Giuseppe Saleri; E. Petrini, Giacinto Mom-piani; D. Ondei, Brescia ottocentesca; 0 Bonafin, Tito Speri; V. Biloni, Il Capi' tono dei Ronchi; TJ. Baroncelli, I congiurati bresciani del 1856; C Pasero, Federico Odorici; G. L Rovetta, La liberazione. La guerra; D. Riccioni, La liberazione di Iseo; U. Baroncelli, Al castello il comandante è italiano: Domenico Chinca; TJ. Vaglia, A Brescia coi Cacciatori delle Alpi; L. Rubagotti, I volontari di Garibaldi; G. L. Rovetta, La battaglia di S. Martino e Solferino; A. Fappani, L'assistenza bresciana ai feriti; H. Dunant, estr. da Ricordo di Solferino; Gli ospedali bresciani nel 1859; F. LecbJ, I vincitori in terra bresciana; G. Garioni Bertolotti, La Provincia. La Riviera del Garda; A. Morandini, Appunti di storia camuna. 18491859; C. Esposito, Ai piedi del Mont'Orfano; G. Scbinetti, il cuore di Manerbio; E. Bazoli, Meco alla battaglia di S. Martino; A. Bel-pietro, Castenedolo nel 1859; D. R., Cronache provinciali; TJ. B., La stampa libera; G. L. Mesetti Zannici, I fratelli Bronzetti; E. Ondei, Zanardelli e il 1859; TJ. Vaglia, n salotto Dandolo ad Adro; A. Materzanini, fi servizio postale nel Lombardo-Veneto: 1850-1859; G. Valzelli, / pantaloni alla Zuava; R. Regosa, Tono e Batista e 'l sentenàre del sinquantanSf; G. Panazza, Il Museo del Risorgimento di Brescia.
46. Nel Centenario della Battaglia di S. Martino e Solferino. Numero dedicato al centenario dalle Memorie storiche della diocesi di Brescia, 1959, n. 1 e 2.
Contiene: I. Lana, Emilio Dandolo e la funebre Corona tricolore; P. Guerrini, S. Martino e Solferino. Note di storia locale; L. Re, Nascita della Croce Rossa; Historicus, La battaglia di Solferino e S. Martino e le origini della Croce Rossa Italiana; P. Guerrini, R Vescovo del '59, Mons. Girolamo nob. Versori; P. G cr-rini, 12 Movimento passagliano. Uomini e polemiche; Id., fi profilo di un prete patriota, il prof. Don Donato Palucelli; Id., Appello del prof. D. Antonio Salvoni; Id., Lettere inedite di A* Manzoni dagli autografi della Biblioteca Queriniana; P, Guerrini, La prigionia politica di mons. Carminati a Brescia nel 1866; Id., Saggio bibliografico. Per la storia del Risorgimento a Brescia dal 1850 al 1866.
BRONZETTI (NARCISO, PILADE, ORESTE) - V. n. 45.
CAGLIARI.
FRANCESCO LODDO CANE? A. Concessione della basilica di San Saturno all'ordine dei medici e chirurghi di Cagliari, estr. da Studi in onore di Riccardo Filangieri, voi. Ili, pp, 596-613.
CALABRIA.
48. Storia e turismo sulla via di Gambariet Reggio Calabria, Comune di Santo Stefano d'Aspromonte, 1959, Ìn-8, pp. 32. S. p.
47.-