Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSI STORICI ; MILANO
anno
<
1959
>
pagina
<
282
>
VITA DELL'ISTITUTO
KINNOVO DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - In conformità a quanto disposto dall'art. 3 dello Statuto e preso atto, con vivissimo rammarico, della ripetuta volontà del prof. Nino Valeri di lasciare il suo posto ad altri per facilitare il processo di rotazione nelle cariche sodali, il Presidente dell'Istituto, il 14 luglio n. s., ha proceduto alla costituzione del consiglio di Presidenza per il triennio 1959-1962. Esso è risultato composto nel seguente modo: prof. Nino Cortese, dell'Università di Napoli, vicepresidente; prof. Emilia Morelli, dell'Università di Palermo, segretario generale; prof. Franco Valsecchi, dell'Università di Milano, prof. Walter Maturi, dell'Università di Torino, professore Ruggero Moscati, dell'Università di Messina, prof. Luigi Bulferetti, dell'Università -di Genova, prof. Ettore Passerin d'Entrèves, dell'Università di Pisa, consiglieri. I professori Franco Valsecchi e Ruggero Moscati assumono le funzioni di revisori dei conti.
* *
XXXVHI CONGRESSO DI STORIA DEL RISORGIMENTO. -Anche per questa grande manifestazione dell'Istituto la Rassegna ai limita, come ha sempre fatto in passato, al semplice ricordo. I soci e gli studiosi potranno giudicare sugli Atti di prossima pubblicazione l'importanza della riunione, mirabilmente preparata e organizzata dal presidente del Comitato di Milano, prof. Leopoldo Marchetti, e dai suoi infaticabili collaboratori, con il concorso spontaneo e munifico del Comune, che ha volato inserire il nostro Congresso nel grande quadro delle celebrazioni del 1859. Il successo della solenne assise scientifica, durata dal 28 maggio al 1 giugno, si è delineato fin dal primo momento: attratti dal tema, Il 1859 , e dalla nuova formula adottata, la quale, affidando ai centri periferici il compito di studiare gli aspetti particolari degli eventi di quell'anno, riuniva in undici relazioni di studiosi italiani e stranieri lo svolgimento del tema stesso, ben quattrocento iscritti hanno attestato con la loro adesione l'interesse per l'argomento e per la novità della trattazione.
Il tema unico, invece, non è una novità per i nostri Congressi: si pensi al problema religioso affrontato in quello di Messina, a quello dell'economia italiana prima e dopo Punita, discusso a Venezia, alla crisi finale del Regno delle Due Sicilie, studiata a Salerno, al liberalismo moderato, esaminato a Bari, per non accennare che ad alcuni temi. A Milano, preceduta dalla viva e commossa rievocazione di Tommaso Gallarati Scotti del Cinquan-tanove a Milano, letta nella bella sala della Piccola Scala, alla presenza delle autorità e di un magnifico pubblico attento ed entusiasta, le relazioni di Franco Valsecchi, Europa 1859, di Heinrich Bcncdikt, dell'Università di Vienna, L'Austria, di Henry Contornine, dell'Università di Kermes, La Francia, di Alols Simon, presidente del Comitato belga dell'Istituto, Jl Belgio, di Jaime Vicens Vives, dell'Università di Barcellona, La Spagna, di Lue Mounier, dell'Università di Ginevra, La Svizzera, di Eugenio Koltay Kastner, dell'Università di Szeged, L'Ungheria, hanno suscitato interessantissime discussioni, che hanno permesso di approfondire il panorama europeo nel quale si colloca il '59 italiano. Gli aspetti e i momenti più propriamente italiani hanno affrontato Luigi Salvatorelli, che ha messo in rilievo l'opera di Cavour, Ruggero Moscati, che ha ritratto la situazione degli Stati minori, Piero Pieri, che ha studiato la preparazione e lo svolgimento della guerra, il generale Luigi Mondin!, che ha, con novità di documentazione e di conclusioni, trattato dei volontari. Le aule dell'Università, del Castello Sforzesco, dell'Istituto Lombardo, con generosa gentilezza concesso, sono stato degna sede delle discussioni, che sono tra le più notevoli ohe si siano svolte nei nostri Congressi. La partecipazione del presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, sen. prof. Aldo Ferrabino, del rappresentante della Académie Royale de Belgique, prof. Frana van Kalk.cn, di studiosi ita-