Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; MILANO
anno <1959>   pagina <285>
immagine non disponibile

Vita deWIstituto
285
teranno in regola con il versamento della quota annuale. Le iscrizioni, che dovranno essere inviate alla sede centrale dell'Istituto a Roma, verranno chiuse il 31 luglio p. v. Si pregano ] presidenti dei Comitati e i soci tutti di rendersi conto della necessità, nell'interesse detta buona riuscita del congresso e per agevolare il compito ai Comitati organizzatori, di atte­nersi strettamente alle date indicate per l'iscrizione.
Per facilitare l'intervento dei soci insegnanti, archivisti e bibliotecari, la presidenza dell'Istituto richiederà, come negli anni passati, la necessaria autorizzazione alle Autorità dalle quali dipendono i soci rientranti in dette categorie.
* * *
ALESSANDRIA. Il nostro comitato ha collaborato attivamente alle celebrazioni del 1859, che si sono accentrate su una riuscita mostra documentaria e su concerti sin-fonico-corali. Il presidente dell'Istituto ha partecipato all'inizio delle celebrazioni con una conferenza sul tema Italia 1859 il 12 aprile u. s.
* * *
ANCONA. Il 25 giugno u. s. il Commissario straordinario, prof. Alfredo Trifogli, nominato il 30 aprile, ha costituito una consulta incaricata di svolgere le pratiche neces­sarie alla riorganizzazione di questo Comitato, soprattutto in vista delle grandi celebra­zioni del 1960, che sono state già predisposte.
La Consulta è così costituita: prof. Francesca Fabi Falaschi; un rappresentante dell'Istituto marchigiano di lettere, scienze ed arti; prof. Edoardo Mensitieri, provve­ditore agli studi; prof. Mario Natalucci; prof. Werter Angelini; prof. Gennaro Lionetti; prof Angelo Fucili; prof. Ugo Boldreghini; on. Oddo Marinelli; Nello Zazzerùù.
* * *
RARI. Con solenne cerimonia il prof. Pasquale Del Prete ha presentato alla Camera di Commercio, il 9 luglio u. s., la nuova opera del presidente del Comitato, prof. Michele Viterbo, Gente del Sud , La Presidenza dell'Istituto e la e Rass cena si associano al plauso per questa nobile figura di studioso e di animatore.
* * *
BERGAMO. Le celebrazioni centenarie organizzate dal Comune, in stretta colla­borazione con il nostro comitato, si sono aperte il 5 marzo u. s. Hanno parlato il Sindaco, aw. Simoncini, e il presidente del nostro comitato, prof. Agazzi, illustrando il programma delle manifestazioni. jQ prof. Marcello Bollini ha quindi trattato delle Società Segrete a Bergamo nel periodo di preparazione.
* *
BIBBIENA. Sotto gli auspici della Società dantesca casentinesc prò cultura , il presidente dell'Istituto ha tenuto, il 13 settembre u. s., una conferenza dal tema: Verso lenità dltoh'a .
**
BOLOGNA, - II 9 maggio n. s. ai sono svolte le elezioni perla regolare costituzione del comitato retto finora del commissario straordinario, prof. Eugenio Duprè Theseider; il 20 ghigno ai è riunito il nuovo consiglio direttivo, che risulta così composto: prof. Gio­vanni Spadolini, presidente; prof. Umberto Marcelli, vicepresidente; prof. Aldo Berselli, segretario; prof. Giovanni Maioli, economo; prof. Eugenio Duprè Theseider e prof* Gio­vanni Natoli, membri.