Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; MILANO
anno <1959>   pagina <287>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
287
Malinverui sa: L'assetto politico-amministrativo della Lombardia in mi progetto stu-diato a Torino nel maggio del '59 ; dr. Giulio Guderzo su: Pavia tra Italia e Austria ; aw. Emilio Fano su: La battaglia di Solferino e l'idea ispiratrice della Croce Rossa ; prof. Giuliana Donati-Petteni sa: Bergamo e i feriti del 1859 .
Le relazioni delTon. Italo Bonardi su Iseo e i fratelli Bonardi e del generale Lorenzo Matiotti sull' Importanza delle ferrovie nella formazione della coscienza nazio­nale , per l'assenza dei relatori, ammalati, furono presentate rispettivamente dal dr. Ugo Baroncelli e dal conte G. Lodovico Masctti Zannini.
A quasi tutte le relazioni è seguita un'ampia e a volte vivace discussione, che non è servita soltanto a chiarire notevoli aspetti dei temi trattati, ma talora ha arricchito di particolari inediti la conoscenza di fatti e di figure della storia lombarda del Risorgimento Si deve segnalare soprattutto l'apporto che alla discussione hanno dato il prof. Franco Valsecchi e il prof. Mario Bendiscioli, il quale espresse il desiderio di raccogliere la più ampia messe di notizie storiche che si possa ricavare dai carteggi privati.
A conclusione della proficua discussione svoltasi sul contributo che agli stadi risor­gimentali può dare la pubblicazione di notizie tratte da carteggi privati, i congressisti hanno espresso il voto che, o a mezzo di riproduzioni fotografiche o, meglio ancora, attra­verso il deposito presso gli Archivi e le Biblioteche pubbliche, possano essere rese acces­sibili agli studiosi le memorie inedite e le altre fonti manoscritte di carattere privato che pur presentano notevole interesse ai fini della conoscenza dei fatti storici e dei giudizi dei contemporanei sai fatti stessi, salvando dalla dispersione carteggi che sarebbe grave iattura andassero distratti*
Alla chiusura dei lavori il prof. Franco Valsecchi ha riassunto i risultati positivi del Convegno ed ha espresso l'augurio che sull'esempio di Brescia altre città lombarde possano organizzare nei prossimi anni altri convegni di stadi lombardi sul Risorgimento.
*
CATANIA. Scaduto il triennio, sono state tenute, il 21 aprile u. a., le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo, che risulta così composto, in seguito alle deliberazioni prese dal Consiglio stesso, nella seduta del 5 maggio: Sen. prof. Orazio Condorelli, presi­dente; prof. Vittorio Frosini, vicepresidente; dott. Salvatore Leone, segretario; prof. Anto­nino Sferrazzo, tesoriere.
*
CHIETI. Il Comitato di Chieti, ricostituito nel novembre 1958 e affidato, con le funzioni di Commissario straordinario, al prof. Francesco Veriengia, direttore della biblioteca comunale A. C. De Meis, ha svolto ampia e riuscita opera di propa­ganda, sia per l'aumento del numero dei soci, sia per la preparazione delle cerimonie celebrative del centenario dell'Unità.

COSENZA. Riproduciamo parzialmente l'articolo di Alfredo Caputo che rievoca la celebrazione dei fratelli Bandiera organizzata dal nostro comitato.
S. Giovanni in Fiore ha vissuto una dello sue giornate più intense di fede pa t riottica, Con la commozione che viene dal sentimento che il popolo conserva por i martiri della spedizione che dai fratelli Bandiera prende glorioso nome. Già alcune ore prima di quella issata per l'inizio dello manifestazione le caso che si affacciano sul corso Roma e su via Umberto, le strade che sarebbero state attraversate del corteo, erano pavesate di bandiere, coperte e damaschi. E da strade e da vicoli la gente scendeva sempre, più fitta a riempire i marciapiedi e gli spazi occupabili.....