Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; MILANO
anno <1959>   pagina <291>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
291
finalmente dal presidente dell'Istituto per la Storia del Risorgimento, che ha pronunciato l'orazione ufficiale. La cerimonia in Palazzo Vecchio si è chiusa col discorso del Presi­dente del Consiglio, on. prof. A. Segni, che ha posto in rilievo il significato della cele­brazione.
Successivamente l'on. Segni accompagnato dalle autorità si è recato a Palazzo Strozzi per inaugurare le due Mostre, che erano state contemporaneamente allestite* una dal Comitato cittadino sulla Rivoluzione toscana e l'altra dal Governo francese sulla Principessa Matilde.
La Mostra della Rivoluzione toscana è stata realizzata particolarmente da Luisa Becherucci e da Armando Nocentini che hanno contribuito con competenza, entusiasmo e buon gusto a renderla viva e di palpitante interesse. Hanno egregiamente collaborato con loro: Pina Marzi Ciotti, Clementina Rotondi, Anna Maria Ci ar ardì, Giulia Camera ni Mani, Pina Mazzoni Rajna, Adriana Mezzetta, Gaetano Arfè, Giuseppe Pansini e Rodolfo Ciuflini.
Va aggiunto che un comitato di signore fiorentine, fra le quali ci piace ricordare particolarmente la contessa Buschctti Luling, la signora Elena Marchi Luling e la signora Puccioni Fenzi hanno portato il loro contributo entusiastico alla realizzazione della Mostra, ricercando documenti e cimeli fra le varie famiglie fiorentine, curando i contatti con la stampa e perfino promovendo, a titolo personale, una raccolta di offerte per le necessità della Mostra.
La Mostra della Principessa Matilde e del suo tempo, allestita dal Governo francese, che ha voluto rendere in tal modo omaggio alla città di Firenze, è stata particolarmente curata da Christian Murciaux, che ha provveduto all'ordinamento di pezzi estrema­mente preziosi provenienti da Musei francesi e da collezioni private. Murciaux è stato coadiuvato dall'infaticabile direttore dell'Istituto francese, Tosi, e da tutto il personale dell'Istituto.
Collocata nelle stanze attigue alla Mostra detta Rivoluzione toscana, il Presidente Segni l'ha visitata accuratamente sotto la guida dell'ambasciatore di Francia Palewski e dello stesso prof. Murciaux. Infine ha espresso il suo vivo compiacimento alle autorità fiorentine e a quelle francesi.
FORLL - S. E. il Prefetto, dott. Gibilaro, ha ricevuto in particolare udienza il Commissario straordinario del Comitato, dott. Zoboli, ed i membri della Consulta.
Il dott. Zoboli ha ringraziato il Prefetto, porgendogli il saluto augurale della Con­sulta e dei soci del Comitato, comunicandogli che essi ormai hanno superato la auspicata meta di 100 (con ben 25 Scuole medie), divenendo cosi uno dei più numerosi Comitati dell'Istituto: fatto questo significativo all'inizio delle solenni manifestazioni centenarie dell'Unità.
Il Commissario, quindi, ricordate sommariamente le più importanti e riuscite manifestazioni organizzate in questo biennio a cura del Comitato, ha comunicato al capo della Provincia* le iniziative future, tra cui ima commemorazione del sacerdote garibaldino Don Giovanni Verità a Modigliauu, con rinnovata audizione dei Canti del Risorgimento, e una gita sociale, nell'occasione, degli iscritti al Comitato; un'altra gita sociale con In visita al noto Castello di S. Leo, in cui furono prigionieri Felice Orsini ed altri patrioti romagnoli; un ciclo di conferenze ed, infine, la collaborazione al Convegno di studi tosco-romagnolo a Rocca S. Casciano, nel maggio 1960, organizzato dalla* Società toscana perla storia del Risorgimento.
S. E. Gibilaro ha vivamente ringraziato il dott. Zoboli e ai è compiaciuto per le mani­festazioni realizzate e per quelle in programma, e, particolarmente, per l'elevato numero di soci raggiunto* ed ha assicurato il suo costante appoggio al Comitato.
Si è riunita, nel luglio u. a., sotto la presidenza del Commissario straordinario, la Consulta del Comitato. Dopo una succinta relazione del dott. Zoboli sull'attività del Comitato e sulla situazione finanziaria, i Consultori hanno avuto notizia dal Commissario