Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; MILANO
anno <1959>   pagina <295>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
295
giorni Dittatore e poi delegato del Dittatore Farini al Governo delle proviacie Parmensi, aveva tenuto un'interessante conferenza di prolusione alle manifestazioni della giornata conclusiva. Un ricco Numero Unico completato da un'interessantissima documentazione fotografica per lo più inedita era pure stato diffuso in città alcuni giorni prima: Io avevano curato il prof. Emilio Nasalli Rocca o Corrado Sforza Fogliani: vi collaborarono oltre ai due compilatori, il prof. G. Forlini, il dott. E. Nicolardi, il dott. E. Dosi, il prof. V. Agosti, E. Carella, S. Maggi.
Il conte G. S. Manfredi il 30 giugno tenne poi presso le Deputazioni di Storia Patria per le province parmensi in Parma un discorso sul *59 uell'ex Ducato.
Ecco il testo dell'epigrafe collocata a ricordo delle manifestazioni: Da questa antica Porta Borglietto baluardo e transito tra Lombardia ed Emilia uscirono pie­gate e disperse - le milizie straniere - tra noi duramente accampate X giugno 1859 -La coscienza di un popolo risorgente oggi come allora invoca e consacra indipendenza -unità e libertà gloriosi supremi ideali d'Italia e del Mondo Nel Primo Centenario del 1859 Piacenza dedica .
* * *
POTENZA. Il 4 aprile u. e. si è tenuta l'assemblea dei soci del Comitato conclu­sasi, dopo una relazione del Commissario straordinario, con la elezione del Consiglio direttivo, del quale sono stati chiamati a far parte l'aw. Tommaso Pedio, il prof. Giovanni Battista Martoccia, il prof. Domenico Giudice, il direttore della sezione di Archivio di Stato di Potenza e l'aw. Francesco Petrolio in rappresentanza, quest'ultimo, della Ammi­nistrazione provinciale, socio vitalizio dell'Istituto. Successivamente il Consiglio direttivo ha eletto, quale Presidente, l'aw. Tommaso Pedio, già Commissario straordinario.
Nell'assemblea si è dato mandato al Consiglio direttivo di costituire, tra i soci del Comitato, una Commissione di studi che, presieduta dal Presidente del Comitato, dovrà collaborare con il Consiglio stesso e predisporre un piano di lavoro per il prossimo triennio. Il Consiglio direttivo ha già tenuto alcune riunioni nel corso delle quali si è discusso sulla attività che dovrà svolgere il Comitato in occasione delle celebrazioni del centenario della insurrezione lucana contro i Borboni.
DIO maggio 1959, su iniziativa di un Comitato presieduto dal Sindaco del Comune di Picerno (Potenza), è stata celebrata la ricorrenza della resistenza opposta il 10 maggio 1799 da quel centro abitato contro le forze sanfediste guidate da Sciarpa.
Oratore ufficiale è stato il Presidente del Comitato di Potenza, il quale ha concluso le celebrazioni nel Teatro Comunale di Picerno.
*
RAVENNA. - L'Archivio di Stato, in collaborazione con il Comitato Provinciale dell'Istituto ha iniziato domenica 10 maggio la celebrazione centenaria del '59 ravennate, con un convegno tenutosi alla Camera di Commercio, ella Sala delle riunioni, presente il sottosegretario al Ministero dell'Interno on. Bisod.
Il prof. Piero Zaino ha illustrato la storia del Risorgimento in provincia dal 1700 alla vigilia dei plebisciti; il prof. Maiali ha trattato del periodo napoleonico, della restau­razione, degli anni fra il 1815 al 1831, e poi ancora fino al decennio 1849-1859; il prof. Torre ha inquadrato i moti romagnoli e ravennati nel piano della storia italiana ed europea; l'avvocata Montanari si è intrattenuto sull'epistolario di Luigi Carlo Farmi, e il prof. Giu­dice ha illustrato con proiezioni le divise dell'esercito italiano dall'unità a oggi. Il conve­gno ai è concluso con un documentario su gli Archivi di Stato Italiani.

REGGIO CALABRIA. - II 17 giugno u. s. presso l'Archivio di Stato si è riunita l'assemblea del soci del Comitato per il rinnovo del Consiglio direttivo. Sono risultati eletti: prof. Domenico De Giorgio, dott. Girolamo Pietropaolo, prof. Domenico Comi,