Rassegna storica del Risorgimento

CONGRESSI STORICI ; MILANO
anno <1959>   pagina <297>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
297
Nd corso della commemorazione del 1859, organizzata dalla Accademia ungherese con un discorso di Eugenio Koltay Kastner, il direttore dell'Accademia ha consegnato al presidente dell'Istituto i microfilm dei documenti garibaldini conservati in Ungheria* per la Commissione per l'edizione nazionale delle opere dell'Eroe dei Due Mondi.
H 10 aprile u. s. il segretario generale dell'Istituto ha parlato al Comitato romano della Dante Alighieri del 1859 nella caricatura .
SALERNO. - Il 13 maggio u. s. si è riunito il Consiglio direttivo del Comitato al fine di predisporre II programma di attività per il triennio celebrativo 19591961. Il consiglio ha fatto istanza presso le autorità provinciali per ottenere una sede.
U presidente del Comitato, comm. Alfredo Ricci* ha commemorato, il 28 maggio u. s., nel cinema teatro Augusteo il primo centenario della guerra 1859, dinanzi a un pubblico numeroso e qualificato.
* *
SASSARI. Sono continuate le riunioni mensili del Comitato con una seduta scien­tìfica tenuta il 19 maggio n. s., nella quale sono state discusse le seguenti comunicazioni: dott. M. T, Ponti, Gli atti del processo a Elìsio Tola nell'archivio comunale di Sassari; prof. G. Sossu, Una famiglia di giacobini in Alghero, i Simoni; ins. E. Piras, La musica nel Risorgimento; dott. B. M. Pelleschi, La Sardegna nel pensiero di Carlo Cattaneo.
Il 15 luglio, in altra riunione, il presidente del Comitato, prof. Carlino Sole, ha commemorato il 1859.
'.*- *
TREVISO. R Comitato ha organizzato una serie di conferenze. Il 19 aprile u. s. il prof. Roberto Cessi ha commemorato il 1859 e il 18 giugno il presidente del nostro Comitato di Alessandria, on. Livio Pivano, ha parlato di Mazzini nel 1859.
Il Comitato e l'Istituto piangono la scomparsa del prof. Adriano Augusto Michieli, presidente benemerito e operoso del Comitato stesso. Nel lontano 1906 era stato tra i fondatori delia Società nazionale per la Storia del Risorgimento, della quale era stato uno degli esponenti più rappresentativi per la sua attività di studioso e per la costante fedeltà. L'uria e l'altra erano state riconosciute con la nomina a Socio onorario del nostra I slittilo.
* * *
UDINE. 11 21 maggio si è svolta la periodica seduta del Consiglio direttivo, nella sede della Società filologica friulana. Erano presenti il presidente, prof. Angelo de Ben­venuti, ed i membri comm. prof. Enrico Morpurgo e cav. Antonio Faleschini. Assente giustificato il cav. Leo Pilosio.
Nell'autunno l'Università Popolare di Udine, d'intesa col Comitato, inviterà oratori di fama per conferenze sul glorioso centenario. Sull'argomento Pilosio prepara una serio di articoli* mentre Faleschini e de Benvenuti, d'accordo con l'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine, parleranno ai soci del secolare sodalizio.
Sono pervenuti alcuni contributi per favorire l'attività del Comitato, dalla Banca del Friuli e dalla Cassa di Risparmio di Udine; quest'ultima ha contribuì! alla realiz-nazione di una gita delle scolaresche udinesi sui luoghi friulani legati alle glorio risor­gimentali.
Angelo de Benvenuti ha pubblicato Bài1 Ateneo Veneto (fase, luglio-dicembre 1958) un articolo; 11 generale Giovanni Battuta Cavedali ed il 23 maggio ha commemorato alla Marciana il noto studioso dalmata Giuseppe Praga, sottolineando specialmente la