Rassegna storica del Risorgimento
CONGRESSI STORICI ; MILANO
anno
<
1959
>
pagina
<
299
>
NOTIZIARIO
ACCADEMIA NAZIONALE DEI EINCEI. - PREMIO DELLA FONDAZIONE DOTT. GIUSEPPE BORGIA .
Art. 1. La Fondazione Dott. Giuseppe Borgia , annessa all'Accademia Nazionale dei Lincei, bandisce un concorso per un premio di L. 500.000 che sarà attribuito a lavori concernenti le Scienze storiche.
Art. 2. Tutti coloro che intendono concorrere al detto premio dovranno presentare entro il 31 dicembre 1959, alla Cancelleria dell'Accademia Nazionale dei Lincei (Via della Lungara, 10 Roma): a) la domanda in carta libera per partecipare al concorso; 6) le opere e qualsiasi altro titolo che ritengano idoneo ai fini del concorso; e) certificato di nascita.
Art. 3. Non sono ammesse al concorso persone che abbiano compiuto il 35 anno di età.
Art. 4. - Il premio è conferito dal Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei in base al giudizio di un'apposita Commissione e con l'approvazione della Classe competente riunita in seduta segreta. La Commissione è composta di tre Soci dell'Accademia, nominati dal Consiglio di Presidenza.
Art. 5. H premio non può essere conferito ai Soci dell'Accademia Nazionale dei Tlincei, né alla medesima persona, prima che siano trascorsi sei anni.
Art. 6. H premio è indivisibile. In caso di parità di merito di due o più concorrenti l'assegnazione del premio è fatta, giusta le disposizioni testamentarie del fondatore, secondo questo ordine di preferenza: 1) nato a Manfredonia; 2) nato a Monte S. Angelo (Foggia); 3) nato nella provincia di Foggia; 4) meno anziano di età.
Art. L'assegnazione del premio sarà annunziata nella seduta solenne dell'Accademia Nazionale dei Lincei nel giugno 1960 e verrà comunicata in base alle disposizioni testamentarie, al Sindaco di Manfredonia.
Art. 8. Nel caso che il premio non venga assegnato, il relativo importo andrà in aumento del capitale della Fondazione.
* * *
CONCORSO PER UN SAGGIO DI STORIA DEL RISORGIMENTO IN LIGURIA. Per onorare la memoria dello scrittore Tito Rosina,-nel primo anniversario delia sua morte, l'associazione La Consulta di Genova, della quale egli fu tra i più entusiasti e tenaci promotori con il contributo finanziario anche di un piccolo gruppo di amici ha bandito il 15 marzo 1959 un concorso nazionale ad un premio di lire duc-centocinquantamila per un saggio storico su un argomento di storia del Risorgimento in Liguria durante gli anni dal 1859 al 1861. Per essere ammessi al concorso, gli scritti, con firma ed indirizzo dell'autore* dovranno pervenire alla Presidenza de La Consulta ; (piazza San Matteo 15, Genova) non oltre il 31 dicembre 1959. Gli scritti saranno esaminati da una giuria cosi composta: 1 membri in carica del Consiglio direttivo de La Consulta , prof. Bruno MxnoletU, dr Giulio Giaccherò, dr. prof. Virginia Minoletti Quarello, dr. Renzo Morchie, dr. Giampiero Boraslo, prof. Francesco Cesare Rossi, dr. Giovanni Aonzo. Della Commissione faranno parto il fin* prof. Giorgio Bo, designato dal Presidente dell'Accademia Ligure di Scienze e lettere, Il conmi. Ariodante Borelli, Presidente dell'Ente Manifestazioni Genovesi e il dr. Leonida Balestrar!* segretario del Comitato per la celebrazione del Centenario dell'Unità Italiana a Genova. Lo scritto vincitore, se ritenuto meritevole anche dal Consiglio accademico, sarà pubblicato negli Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, che assicura all'Autore conto estratti (in conformità e nei limiti di quanto previsto, per gli Atti , dagli ordinamenti dell'Accademia stessa),