Rassegna storica del Risorgimento
1848-1849 ;"?RE (L') NOUVELLE"; CATTOLICI ; GIORNALISMO
anno
<
1959
>
pagina
<
319
>
I cattolici de L'Ere nouvello
319
forza tra rivoluzione e reazione, effettivamente indipendente da ogni egemonia straniera. ])
Dopo la rivoluzione di febbraio si costituiva, come sappiamo, il gruppo de L'Ere Nouvello. H successivo scoppio delle ostilità in Italia impostava il problema in termini nuovi, e prospettava ulteriori possibilità.
HI. - IL QUARANTOTTO ITALIANO NELL'INTERPRETAZIONE RELIGIOSA
DI A. F. OZANAM
Durante tutto il 1848 e nei primi mesi del '49, UEre No u velie appoggiò in tutti i modi lo sforzo del movimento liberale italiano ostacolato, a tutto vantaggio dell'Austria, da certe intemperanze demagogiche da una parte e dall'insidia della reazione dall'altra. A questo sforzo, così come alle vicende belliche, si appunta l'attenzione del giornale, che registra minutamente e valuta con serenità i fatti accaduti giorno per giorno, integrati da quelli contemporanei di Parigi, di Vienna e d'Ungheria e sottopone spesso, negli articoli di fondo, ad acute analisi gli atteggiamenti degli uomini politici più in vista, le varie iniziative diplomatiche, l'appassionata lotta di idee e di principi.
Va subito sottolineato il valore ideale e morale, superiore alla stessa importanza pratica, dell'apporto che da Parigi, attraverso questa eletta corrente di pensiero e di fede, veniva ai difensori delle istituzioni liberali in Italia. Nel clima creato dalla politica di Pio IX, tale corrente cattolica mirò anche a sostituirsi ad altre influenze confluite, negli anni intercorrenti tra le due crisi rivoluzionarie del 1830 e del 1848, da oltr'Alpe in Italia. Quali, ad esempio, quelle del Réveil ginevrino e del messianesimo confessionale della politica inglese. Il momento storico sembrava opportuno per rompere quella specie di assedio ideologico che le forze protestanti erano intese a stendere intorno all'Italia nello sforzo, ripreso più. tardi dopo la crisi del '49, di dare al Risorgimento italiano un volto ed un'anima particolari. 2)
È molto significativo che già sul terzo numero del giornale apparisse il 17 aprile un articolo Pie IX et non siede, ampio e completo sulla
J) In nota ad una lettera dell'Azeglio, che gli annunciava di aver ultimato la stesura del Programma, il Rendu osserva: Ce program me fui le manifeste du grand parti qu'on appelait le parti liberal- modero; ee parti, qui, à vrai dire, était la nation tout entière et qui avait prcparé le mouvement de .1846 . M. D'AZEGLIO, L'Italia de 1847 à 1856, cit., p. 5, nota.
*) Un quadro completo delie varie iniziative protestanti si trova in G. SPINI, Risor-gimento e Protestanti, Napoli, 1956.