Rassegna storica del Risorgimento
1848-1849 ;"?RE (L') NOUVELLE"; CATTOLICI ; GIORNALISMO
anno
<
1959
>
pagina
<
328
>
328
Bernardino Ferrari
Questa concezione teoricamente ineccepibile e idealmente generosa, ohe avrebbe risolto in senso eristiano e genuinamente italiano il fondamentale problema della nazionalizzazione delle masse popolari, presupponeva naturalmente un popolo in grado di comprenderla. L'Ozanam era, a questo proposito, decisamente ottimista, forse troppo ottimista, come gli faceva osservare Louis Doubet, che in quel tempo si trovava a Roma,1)
E appena necessario ricordare che negli ambienti patriottici italiani gli articoli de UEre Nouvelle erano accolti con entusiasmo, come ne resta traccia nel carteggio dell'Azeglio.2)
Una lunga Correspondance particulière da Roma (informatori in Italia del giornale erano, oltre al Doubet, Giambattista Giuliani, Cesare Martini, Niccolò Tommaseo), datata 28 giugno, contiene alcune interessanti considerazioni sulla situazione in Italia nei giorni immediatamente precedenti Custoza. Dopo aver ancora ricordato ai lettori l'esistenza in Roma dei due parlili, i retrogradi e gli impazienti, di cui l'Ozanam aveva già diffusamente ragionato negli articoli precedenti e fra i quali aveva posto, ad uguale distanza da entrambi, il programma politico riformatore di Pio IX, l'estensore della nota aggiunge ora che il contrasto fra gli atteggiamenti opposti si è non soltanto acuito, ma ha assunto un pericoloso carattere di intimidazione reciproca: les révolutionnaires menacent sans cesse les rétrogrades des vengeances dn peuple irrite et, de leur coté, les rétrogrades nourissent et avouent l'espoir d'ime réaction de la part de ce mènie peuple .
Il partito rivoluzionario, sebbene poco numeroso, esercita un certo fascino su molti spiriti, ma non è affatto, a giudizio dell'estensore della nota, un partito liberale, se é vero che, in una delle ultime riunioni della Camera, ha proposto la instaurazione di una dittatura. Non è neppure un partito democratico: si tratta di fautori di mezzi violenti i quali sognano uno Stato in cui diventeranno tribuni per usurpazione, non per consenso. Ciò stabilito, c'è da stupire che essi possano avere successo sia pure per un sol giorno. Il corrispondente del giornale francese individua la causa del
1 ) De Rome on lui signala l'enea* de cotte vae: le peuple du Trastevere était incapante d'avoìr tute pensée et une action politi que.., Doubet deplorali rapatine da peuple sur Icquol Ozanatn avait fait xepoacr scs cepérances: decidement Io mesto ceto est le seul acccssible aux. sentimento de patriotisme et de nationalito,,. le peuple n'a rien compris .
M. REINUAW>, Frédéric Qxanam et la Revolution de 1848 en Italie, in Atti e Memorie del XXVlt Congresso Nazionali! di Storia del Risorgimento, Milano, 1948, pp. 602-604.
*) Mon cher ami, Mf. Doubet m'a envoyé l'Ere Nouvelle. J'ai vu l'ariiclc au Bujet des Lutti, trace, onlo vait Mon, par amica montiti. Ce n'eat pa la premiere ibis que j'ai à vous dire cela, et à vons exprimcr coni hi e ri j e mi in tonane de vofcre constante hionveitìanco n mon égard. I/article de VUntoers et votre confutation (n38) m'a vivement interesse . Lettera di H. d'Azeglio al Rendo, 8 giugno 1848, in L'Italie..., cit, p. 42.