Rassegna storica del Risorgimento

1848-1849 ;"?RE (L') NOUVELLE"; CATTOLICI ; GIORNALISMO
anno <1959>   pagina <337>
immagine non disponibile

/ cattolici de L'Ere nouvelte
337
pénétrer en Allemagne . Ci troviamo quindi di fronte ad un'azione comu­ne dei patrioti italiani e dei loro amici francesi per richiamare i liberali tedeschi della Dieta di Francoforte a un atteggiamento meno contraddit­torio nei confronti della nazionalità italiana.
Resta da esaminare, dell'articolo dell'Ozanam, la parte in cui egli tratta il problema dell'intervento dal punto di vista dell'interesse francese. Il passo ad esso dedicato è il significativo documento storico del drammatico contrasto che travagliò nei primi mesi, la vita politica della seconda Repubblica, contrasto che gli spiriti più elevati sentivano maggiormente: da una parte il richiamo del buon senso, di una visione positiva della realtà che mostrava i sacrifici enormi a cui sarebbe andata incontro la Francia, rischiando una vasta guerra ideologica, d'esito assai incerto, dall'altra la pressione del romanticismo rivoluzionario, la nobile illusione della mis­sione universale della grande Francia democratica e repubblicana, ancora una volta liberatrice dei popoli, nemica delle oppressioni, creatrice della nuova Europa, "la sola Nazione,, in grado di comprendere e di com­piere un'opera disinteressata .
Sebbene, dai tempi del celebre manifesto del Lamartine, osserva l'Ozanam, la Francia si sia impegnata prevalentemente in una politica interna di riforme, tuttavia essa ha previsto l'eventualità di una richiesta di aiuto da parte di una nazione in lotta per l'indipendenza e, in partico­lare, da parte dell'Italia.
Ora che il fatto si presenta, la Francia non può esitare di fronte all'intervento, ma deve ben riflettere sui modi e sui mezzi del medesimo. Il faut vouloir l'intervention, mais il faut aussi en regarder en face les suites inévitables . Il paese esce appena da una grave crisi ed una guerra a fianco dell'Italia significa sbocchi chiusi ai prodotti di un'industria già provata, significa il decisivo predominio dell'Inghilterra sin mercati prima aperti alla Francia, significa ancora arresto nell'ampliamento della rete ferroviaria per la fuga di capitali privati e statali verso altri più urgenti e proficui finanziamenti, significa finalmente la crisi della marina mercan­tile costretta a riprendere la grama vita in cui ha già languito per troppi anni.
Se si giudicasse dell'opportunità dell'intervento, considerando soltanto
questo quadro e paragonandolo con quello offerto dai vantaggi d'una pace
durevole, l'intérét bien posi tif, bien pratique de la Franco sarebbe
de proclamer à haute voix sa ferme résolutitm de rester paisible et dans
des rapporta amicaux aver, lutttes les puissances étraugeres .
U Lettera di M. d'Azeglio ni Kciidu, 30 agosto 1848, in L'Italie de 184-7 à lB6St ciu, p. 47.