Rassegna storica del Risorgimento

1848-1849 ;"?RE (L') NOUVELLE"; CATTOLICI ; GIORNALISMO
anno <1959>   pagina <343>
immagine non disponibile

I cattolici de L'Ere nouvclle
343
Le conseguenze del comportamento incerto e fiacco *) del Governo francese, all'inizio del '49, sono chiare:
La France, dupe de l'Autriche, aptès avoìr passe cinq mois à s'cnquérir bonnement du bea où se ticudrait la confércnce diplomatique, se trouve sente en présence des pois-sances enropéennes qui, pour conserver et défendre l'oeuvre de 1815, un moment compro-mise, se prétent, sous nos ycux, un fraterncl appui (pp. 68-69).
Comunque, fosse stata incertezza, debolezza o valutazione obiettiva delle effettive possibilità della Francia, che non erano più eerto quelle del periodo della Grande Rivoluzione e di Napoleone, ad aver fino allora trattenuto gli uomini responsabili dal gettare il paese nell'avventura della guerra, per il Rendu l'impegno d'onore della Francia restava ancora all'inizio del '49 in sede di mediazione cosi come restava la possibilità di tenervi fede in un altro modo che non fosse l'intervento armato. Si trattava di impostare la mediazione francobritannica in modo da assi­curare una pace che accontentasse i patrioti italiani.
Les faates sont passées, mais l'engagement demeure. Il n'est qu'un moyen pour une nation de réparer des fautes; c'est de regarder en face les conséquences de ces fautes, et de prouver sa force en en triomphant (pp. 72-73).
L'impegno è sempre il medesimo: affranchissement de l'Italie. Solo è eambiato il mezzo per farvi fronte, con la sostituzione di una pacifica mediazione all'intervento armato. H Rendu, e con lui i suoi amici, era quindi sulla linea di quel non numeroso partito che in Francia, durante le more dell'armistizio, sosteneva la necessità di aiutare in un qualsiasi modo il Piemonte. D'altra parte egli vedeva il problema anche da un punto di vista europeo e in tal senso lo esamina con copia di argomentazioni precise e chiaroveggenti che mirano a dimostrare la impossibilità di assi­curare una qualsiasi stabile pace all'Europa, senza aver dato la dovuta soddisfazione al sentimento nazionale italiano:
Il y a un peuple qui, après avoir languì trois sièdes, brisé sous les pas des soldata étrangers, énervé par l'action systematique des gouvernements, qui cherchaient leni force daos sa faiblesse et vivaient de sa mort; il y a un peuple qui a resola de revendiquer son
l) Le accuse di debolezza che il Rendu rivolge al Governo francese, favorevole, a parole, alle aspirazioni dei popoli europei, incline nei fatti ad abbandonarli al loro destino, trovano, in quegli stessi giorni, una eco pia aspra nei giudizi di un cattolico democratico italiano, per sentimenti e per idee assai vicino agli uomini de L'Ere Nouvelln, Niccolò Tommaseo. Il Dalmata, che si trovava allora u Parigi, sempre esagerato com'è nelle sue manifestazioni di simpatia e di degno, parla di una Frauda che obbediva come bambina accarezzata agli astuti consigli dell'ambasciatore d'Inghilterra, il Normanby, dacché già quella Repubblica sentiva del marchese, nò del popolano aveva in taluno dei suoi altro che la volgarità . Anche il Lamartine è, possiamo ben dire ingiustamente, coinvolto