Rassegna storica del Risorgimento

1848-1849 ;"?RE (L') NOUVELLE"; CATTOLICI ; GIORNALISMO
anno <1959>   pagina <377>
immagine non disponibile

I cattolici de L'Ere nouvelle 377
essi avevano dato e continuavano a dare alla causa italiana. La testimonian­za dell'oscuro autore dell'opuscolo è particolarmente interessante, perchè dimostra che si trattava di un sentimento di ammirazione e di riconoscenza discretamente diffuso. Alcuni fra i più segnalati si legge uomini politici della Francia rivolsero da qualche anno la forza dell'ingegno e l'influenza che godono nel proprio paese e in Europa, a studiare profonda­mente le condizioni dell'Italia, a leggere i libri più accreditati che, degli amici veri e di maggior senno ch'ella abbia, apparvero in luce, a soccor­rerla dell'efficace opera loro, a meritarle dall'un canto le simpatie non isterilì della propria nazione e del potere che la governa, e dall'altro a rischiararla, perchè possa procedere con qualche sicurezza nel viaggio che l'assicuri una volta finalmente della sua indipendenza, e, con vera gioia di questi suoi valorosi campioni, venga ad occupare nel banchetto delle nazioni sorelle il posto che le conviene. Opera nobilissima che le prestano, di cui, spero, non avranno a lamentarsi, perchè di questo affrancamento d'Italia ne approfitteranno tutte le nazioni civili, e quella principalmente che l'è stretta per tanti vincoli di origine, di prodezza e di culto, e che avrà il massimo diritto, alla riconoscenza di sua generosa liberatrice. *)
BERNARDINO FERRASI
APPENDICE
I2>
Bellevue, le 23 Septembre 1848 Monsieur et respectable ami,
Quand j'ai recu fe pli qui contenait vos belles et éloquentes réjlexions sur les affaires d'Italie, le timbre de la poste un peu effacé m?a fait croire que la lettre venait de Lyon et que aviez déjà repris le chemin de votre pays. Cesi hier soir seulement gu'on nCa remis votre dernier billet qui m'a appris que vous rC aviez pas quitte Paris et qui nCa donne en mème temps le regret de n'avoir pas mieux profili de vostre scjour.
Dans les premìers jours de la semai ne procfiaine, fimi frapper à votre porte et vous disputer, sHl en est encore temps, quelques-unes des dernières heures que vous avez à passer parmi nous. Si favate le malkeur de ne pas
1) X. BEKNARDI, Sulle opere politiche riguardanti VItalia dì Eugenio Renda, Estratto della Rivista contemporanea* gennaio 1860. Torino, p. 3.
2) Biblioteca nazionale centrale di Firenze, carte Tommaseo, casa. 108, n. 45 (7).