Rassegna storica del Risorgimento
1859-1860 ; TOSCANA
anno
<
1959
>
pagina
<
407
>
Opinioni e problemi in Toscana 407
Parigi è per noi, e l'intimo pensiero di quel governo applaude ai nostri divi-samenti. L'Austria però tenta un tranello: briga con Roma e Napoli e intriga altrove... ed è per questo che l'Italia Centrale deve esser pronta a respingere forza con forza...
35.
Milano, 11 novembre 1859.
Delle restaurazioni è vano parlare: Napoleone (lo creda) non le vuole: ha posto in campo quel modo, insieme alla completa italianità dell'amministrazione austriaca della Venezia, perchè, sicuro che ella non la effettua, si sente allora sciolto da ogni vincolo preliminare, e vorrà l'annessione.
36.
Torino, 25 del 1860.
Rattazzi è caduto, come doveva, e Cavour riprende l'opera interrotta per poco a Yillafranca: non interrotta nella mira di Napoleone, ma in quella di taluni, che pur si tengono per ominoni in fatto di politica.
Intanto Le dirò che la Savoja se ne va, parte alla Svizzera, parte alla Francia: di che poco m'importa se noi dalla cima del Cenisio si va fino alla Umbria...
Certo la figura di Napoleone III sarà la più grande del secolo, se in pochi anni sarà riuscito a disorganizzare la rivoluzione socialista, a sfasciare l'empia lega de' despoti, a rovinare l'Austria, a costituire l'Italia, a mandare a spasso i principi cardinali, a distruggere il principio divino della tirannia, a fare accettare da tutti la sovranità dei popoli, riducendoci all'ubbidienza solo di Dio vero. Se ha dovuto esser volpe, come altrimenti con la canaglia alta e bassa che lo circondava dalla piazza e dai troni ? Per essere leone poi, ha preso gli abiti volpini; e non gli do torto, se altra via non c'era da salvar la baracca, e far la guerra ai tiranni. Tenga per certo che egli donerà poi alla Francia liberissime istituzioni, perchè è l'uomo che meglio conosce i -suoi tempi.
Bisogna diffondere anche di più in Toscana la certezza che abbiamo ora dell'unione: la dia pure come fatto compiuto, e con licenza de' superiori.
37.
Torino, 16 marzo 1860.
La votazione è stata quale la supponevo: però ha meravigliato molto, ed i governi d'Europa sono rimasti attoniti, che un esempio cosi solenne di costanza e di senno civile difficile è il trovare altrove... presto verrà costà da Livorno il Principe di Carignano a prendere a nome del Re solenne possesso della Toscana. Roma intanto freme... Fra due anni l'Italia sarà costruita,